
Arché - Il Principio, il mondo, la rivelazione
Autore: Pierluigi Pavone
ISBN13: 9788864730592
Anno pubblicazione: 2011
Spedizione gratuita per ordini di almeno €39,90 o in caso di promozione
Spedizione Standard €2,95
Spedizione Espressa €3,95
Pagine: 262.
Questo studio riguarda da vicino il pensiero greco dalle origini fino al primo stoicismo, con una prospettiva specifica di filosofia della natura e vuole affrontare la peculiare questione del fondamento dell’essere dal punto di vista teorico, secondo quattro ordini di idee: la critica alla metafisica classica di Heidegger; un certo nichilismo sia scettico sia teologico; quella che Von Balthasar definisce la «riduzione cosmologica»; il chiarimento del concetto di arché. A partire dalla questione medesima della generazione ontologica – lo status quaestionis – e in virtù della pensabilità del principio come origine, inizio, principio, come atto divino creativo e come Cristo stesso, si è delineato un «circolo ermeneutico» tra alcuni versetti biblici (Genesi e Apocalisse) e i testi classici della filosofia greca, secondo i seguenti obiettivi: mostrare l’irriducibilità della filosofia greca ad un’ontica; mostrare l’irriducibilità del pensiero creazionistico biblico ad un livello di platonismo o aristotelismo cristiano, come se il pensiero cristiano e la propria riflessione sul principio di tutte le cose sia stato la tardiva sintesi filosofico-greca della classicità; mostrare la possibilità ontologica di pensabilità dell’arché come Dio, senza dover necessariamente approdare alla tesi scettica o nichilista. Il quarto obiettivo, infine, è quello di mettere in luce l’importanza capitale di una riflessione filosofica sul concetto di arché, come prospettiva privilegiata per uno studio di filosofia antica, sia in un ambito epistemologico-linguistico, sia in un ambito
teoretico, sia infine cristologico.
INDICE
Introduzione 7
Capitolo I: Arché, Essere, Divenire 25
1.1. L’eternità dell’essere che è o che diviene come condizione di assenza del principio: le prospettive teoriche di Parmenide ed Eraclito 25
1.2. Idealismo e ateismo: ancora sull’assenza del principio in Parmenide ed Eraclito 34
Capitolo II: Armonia e panteismo: arché come razionalità 43
2.1. Sul concetto di cosmo 43
2.2. A ttività e passività del principio nello stoicismo 51
Capitolo III: Principio e ontologia materiale 63
3.1. L’inizio dell’archè 63
3.2. Principio vitale e trasformazione in Talete e Anassimene 68
3.3. Dalla razionalità all’origine: primarietà ed elementarietà 77
3.3a. Sulla divisibilità della materia: arché e vuoto 81
3.3b. Principio come origine e causa 86
Capitolo IV: Sul concetto di alterità 103
4.1. Ente e Principio 103
4.2. Arché e infinito 107
Capitolo V: Sul concetto di causalità ontologico-trasmettitiva 117
5.1. Trascendenza ed essere tra Plotino e Platone 117
5.2. D io e divino 132
5.3. Il principio causativo-ontologico 148
Capitolo VI: Essere ed eternità 159
6.1. Oggetto e fine della scienza dell’essere in quanto essere 159
6.2. Dio e concetto riflessivo 164
6.3. Principio e atto 171
6.4. L’essere di Dio e l’essere del mondo in Aristotele 176
Capitolo VII: Creazione, essere del mondo, essere del Principio 193
7.1. «In principio» 193
7.2. Il Cristo come Arché e Télos: per una cristologia della creazione
7.3. P erché l’essere e non il nulla 222
Conclusioni 237
1. Sul senso di questo di lavoro e lo sviluppo della ricerca 237
2. Sul senso dell’Arché e filosofia dell’essere 241
3. Principio, Big Bang, creazione: aperture e sviluppi 249
Bibliografia 253
Pierluigi Pavone insegna Storia e Filosofia presso l’Istituto Pontificio sant’Apollinare. Ha ottenuto il Dottorato in Filosofia presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, dove attualmente tiene i corsi di Storia della Filosofia e Dottrina Sociale della Chiesa, nella facoltà di Bioetica e presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose. È vincitore di Dottorato in Storia presso l’Università Europea di Roma, dove ha ottenuto anche l’idoneità per l’insegnamento di Antropologia Filosofica, già svolto sia nella Facoltà di Giurisprudenza, sia nella facoltà di Psicologia. Ha pubblicato, con Editrice Lithos, Politica, Messianismo, Moneta. La sfida del capitalismo democratico alla Dottrina Sociale della Chiesa e L’etica della Lettera di Giacomo. Di prossima pubblicazione una raccolta di saggi di filosofia cristiana e gnosticismo: Contro gli Stoici. Cristo, Socrate, Buddha.