Armi di distruzione di massa. Che cosa sono, dove sono e perché

Terzuolo Eric

Armi di distruzione di massa. Che cosa sono, dove sono e perché

Prezzo di vendita€17.10 Prezzo regolare€18.00
SKU: 9788835959069
Disponibile
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per iscriverti alla newsletter trovi il form in fondo a questa pagina.

 

Email

Si prega di scrivere solo all'indirizzo di competenza.


Per inviare manoscritti e proposte letterarie: redazione@editoririuniti.it

Verifica i requisiti.


Per invio candidature per lavorare con noi: risorseumane@editoririuniti.it

Verifica le posizioni aperte.


Per richiedere informazioni e testi per corsi universitari: redazione@editoririuniti.it

Consulta la pagina dedicata.


Per i giornalisti che desiderino contattare l'ufficio stampa: redazione@editoririuniti.it


Per ogni altra necessità (disponibilità titoli, ordini, collaborazioni varie, etc): info@editoririuniti.it

 

Chat

In basso a destra di tutte le pagine trovi il pulsante per contattarci direttamente in chat.

 

Telefono

Casa editrice: (+39) 380 4590487

 

Social

https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

 

Cataloghi

Puoi visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica anche in versione pdf.

 

Indirizzo amministrazione

Riceviamo solo su appuntamento. Si prega di inviare manoscritti solo per email.

Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)

Ordina oggi per riceverlo: Loading...

I giornali parlano continuamente della proliferazione di armi di distruzione di massa. Voci ufficiali e ufficiose ci dicono che le armi nucleari, radiologiche, biologiche, e chimiche rappresentano una delle principali minacce alla nostra sicurezza.

Ma qual è la vera natura ed entità di questa minaccia? Che cosa viene fatto per contrastarla? Si può fare meglio? Questo libro è una "guida ragionata" alle armi di distruzione di massa e alle sfide derivanti dalla loro diffusione.

Come funzionano? Quali sono gli effetti? Chi le ha utilizzate: dove, quando, perché? Chi le possiede ora? Quali ostacoli deve superare un'aspirante potenza nucleare? Quali regole ha cercato di darsi la comunità internazionale? Quali sono i limiti del diritto internazionale? Quali altri strumenti abbiamo per contrastare la proliferazione? È lecito, e fattibile, utilizzare la forza? Possiamo sapere, con ragionevole certezza, se uno stato o un gruppo si sta dotando di armi di distruzione di massa?

Sono alcune delle domande che vengono affrontate.

Ad un'ampia discussione tematica, segue un atlante geopolitico della proliferazione, con brevi articoli sui paesi possessori, o sospettati possessori.

Sono descritti anche i principali enti internazionali coinvolti nella lotta alla proliferazione e le molteplici debolezze dei sistemi costruiti dalla comunità internazionale, spesso con sforzi enormi, per arginare la proliferazione.

DICONO DI NOI

Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri
clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.