Carrello 0
Atlante storico della filosofia

Atlante storico della filosofia

Autore: Nicolao Merker

ISBN13: 9788835955719

Anno pubblicazione: 2004

€17.10 €18.00

Spedizione gratuita per ordini di almeno €39,90 o in caso di promozione

Spedizione Standard €2,95

Spedizione Espressa €3,95



Con tavole sinottiche e un prontuario dei filosofi

Questo libro, alla sua seconda edizione, continua a essere uno strumento utile agli studenti delle scuole secondarie e dell'università, ma anche a chiunque voglia soddisfare una sua curiosità filosofica.

Vi sono sintetizzati quasi tre millenni. I protagonisti e i comprimari delle avventure filosofiche dell'umanità, dalle origini della filosofia in Grecia nel VI secolo a.C. fino a oggi, vengono attentamente inseriti nel loro contesto storico: con notizie essenziali sulle radici culturali, i contenuti, le intenzioni, l'efficacia e gli echi delle loro idee.

Nella prima parte dell'Atlante si discute che cosa si debba intendere per filosofia e perché ne occorra una storia. Ma anche come leggere questa storia, di quali mappe e bussole servirsi. Nella seconda parte il discorso si snoda in tre grandi scansioni: Antichità e Medioevo, L'epoca della borghesia, la società industriale moderna e l'epoca contemporanea. Un indice tematico registra più di 650 voci e concetti.

Le novità rispetto alla prima edizione sono due: le Tavole sinottiche che mettono in parallelo gli avvenimenti storici e gli eventi della storia del pensiero; un Prontuario dei filosofi che per ogni nome contiene una breve caratterizzazione e l'indicazione su dove reperire le altre notizie.

Ci sono informazioni su oltre 1500 titoli di opere e di scritti, e su oltre 900 personaggi non solo della filosofia, ma anche della scienza, della politica, dell'economia, e in generale della storia della cultura.


Pagine: 432

Formato 14x21 cm.


INDICE

1 Di questo libro 

Prima parte. Filosofia e storia della filosofia 

0. I problemi di una scienza storica 

0.1. Quale filosofia? , p. 17 - 0.2. Un oggetto misterioso, p. 19 - 0.3. Il mondo degli oggetti e dei soggetti, p. 21 - 0.4. Filosofia, senso comune e ideologia, p. 22 - 0.5. Come periodizzare tre millenni di storia?, p. 24 0.6. La nozione di contesto storico, p. 25 - 0.7. La terminologia, p. 27 0.8. Il rapporto passato-presente, p. 29 - 0.9. Lo studio e la ricerca, 32 - 0.10. Le Tavole sinottiche e il Prontuario, p. 36

I GRANDI CONTESTI 

1. La nascita greca dei concetti filosofici
2. La filosofia classica greca
3. La rivoluzione ellenistica, ovvero il fascino di un'epoca di transizione
4. Il pensiero medievale, un patrimonio da riscoprire

5. Le rivoluzioni culturali dopo il Mille

6. Gli inizi dell'epoca moderna

7. Filosofia e rivoluzioni borghesi

8. Un cambiamento di ottiche filosofiche: la cosiddetta
«filosofia classica tedesca»
9. Filosofia e rivoluzione industriale

10. Una pluralità di modelli di pensiero: ovvero le filosofie delle grandi culture nazionali
11. Scienze umane e filosofia dall'Ottocento al Novecento 

Seconda parte. I filosofi nella storia 

A. ANTICHITÀ E MEDIOEVO 

Da Talete a Democrito
1. Dal mito religioso alla filosofia

2. La spiegazione razionale del cosmo
3. Parmenide ed Eraclito
4. Le filosofie della «pòlis» 

La grande stagione della filosofia classica greca
5. Sviluppo delle filosofie della «pòlis»

6. Platone
7. Aristotele
 

La rivoluzione ellenistico-romana
8. L'universo ellenistico e la diffusione del sapere
9. Il formarsi di nuove concezioni del mondo 

La filosofia nella città di Dio
10. Dalla cultura imperiale alla religione cristiana
11. Neoplatonismo e crisi del paganesimo

12. Il vescovo Agostino

13. Le ultime filosofie sistematiche e l'eredità classica

14. Dalla «rinascita carolingia» ad Anselmo d'Aosta
 

La città di Dio dopo il Mille
15. Le città e le cattedrali

16. La rifondazione del sapere cristiano 
17. Dove sono gli universali? 

B. L'EPOCA DELLA BORGHESIA 

L'ascesa della borghesia
1. Umanesimo e Rinascimento

2. Come utilizzare la tradizione?

3. Tra magismo e riflessione scientifica

4. Utopisti e riformatori

5. Cartesio e il carteszanismo

6. La rivoluzione scientifica del Seicento
 

La filosofia nell'età delle rivoluzioni borghesi: 1642-1789
7. Filosofia e libertà borghesi

8. Spinoza tra metafisica e antropologia

9. L'Inghilterra di Hobbes

10. Illuminismo in Gran Bretagna: Locke e Berkeley

11. Illuminismo in Gran Bretagna: Hume e l'utilitarismo

12. I «philosophes» in Francia

13. Da Rousseau alla Rivoluzione francese

14. Il Settecento in Germania

15. Le scoperte di Kant

16. Il Settecento in Italia
 

C. LA SOCIETÀ INDUSTRIALE MODERNA E L'EPOCA CONTEMPORANEA 

Romanticismo e Restaurazione in Europa
1. La filosofia della Rivoluzione in Germania

2. Dalla Rivoluzione alla Restaurazione

3. Hegel e lo hegelismo

4. La cultura della Restaurazione

5. Le reazioni all'idealismo
 

Le filosofie della rivoluzione industriale
6. Rivoluzione industriale e organizzazione sociale

7. Positivismo e scienze della società

8. Filosofia e unità nazionale in Italia

9. Filosofi tra liberalismo e idee sociali

10. Filosofia e movimento operaio
11
. Pragmatismo, strumentalismo, «New Deal>> 

Le filosofie delle grandi culture nazionali dall'Ottocento al Novecento
12. Irrazionalismo, antiscientismo, spiritualismo

13. Il marxismo dopo Marx

14. Lo storicismo

15. Scienza e filosofia nell'Ottocento e Novecento

16. Le grandi correnti epistemologiche

17. Istanze critico-sociali nella cultura filosofica del Novecento
 

Filosofia e scienze umane dall'Ottocento al Novecento
18. Sociologia e antropologia 
19. Linguistica e psicoanalisi
20. L'avventura delle scienze cognitive
 

Per chi vuole saperne di più

Terza parte

Indice tematico, con glossario di alcuni termini

Tavole sinottiche
A. Antichità e Medioeco
B.L'epoca della borghesia
C. La società industriale moderna e l'epoca contemporanea

Un prontuario di filosofi e dintorni


Condividi


Altri libri in questa collana