Bergman the Genius. La vita, le idee, i film, i rapporti con l'Italia, l'amore per l'isola di Fårö

Aldo Garzia

Bergman the Genius. La vita, le idee, i film, i rapporti con l'Italia, l'amore per l'isola di Fårö

Prezzo di vendita€26.60 Prezzo regolare€28.00
SKU: 9788864730530
Disponibile
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per iscriverti alla newsletter trovi il form in fondo a questa pagina.

 

Email

Si prega di scrivere solo all'indirizzo di competenza.


Per inviare manoscritti e proposte letterarie: redazione@editoririuniti.it

Verifica i requisiti.


Per invio candidature per lavorare con noi: risorseumane@editoririuniti.it

Verifica le posizioni aperte.


Per richiedere informazioni e testi per corsi universitari: redazione@editoririuniti.it

Consulta la pagina dedicata.


Per i giornalisti che desiderino contattare l'ufficio stampa: redazione@editoririuniti.it


Per ogni altra necessità (disponibilità titoli, ordini, collaborazioni varie, etc): info@editoririuniti.it

 

Chat

In basso a destra di tutte le pagine trovi il pulsante per contattarci direttamente in chat.

 

Telefono

Casa editrice: (+39) 380 4590487

 

Social

https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

 

Cataloghi

Puoi visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica anche in versione pdf.

 

Indirizzo amministrazione

Riceviamo solo su appuntamento. Si prega di inviare manoscritti solo per email.

Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)

Ordina oggi per riceverlo: Loading...

Il libro racconta la biografia di Ingmar Bergman (1918-2007), dando conto degli aneddoti sul personaggio e dell’opera bergmaniana meno conosciuta in Italia, collocando il regista nel dibattito culturale della Svezia del suo tempo. L’opera di Bergman è sterminata. In Italia conosciamo solo una parte, seppure cospicua, di questa produzione. Il lavoro di Aldo Garzia approfondisce il rapporto tra Bergman e l’Italia, e descr ive e “materializza” la mitica isola di Fårö, luogo amatissimo da Bergman fin dal primo incontro nel 1960. Dove, conclusi gli impegni teatrali al Dramaten di Stoccolma e terminato il film per la televisione Sarabanda , non è voluto più andare via dal 2004. Concludono il volume: le schede sulla produzione bergmaniana (film, teatro, radio, televisione, libri, premi Oscar), la cronologia della vita del regista e la bibliografia utilizzata.

La notizia della morte di Ingmar Bergman è arrivata da Fårö, l’isola dove aveva deciso di vivere fin dagli anni Sessanta, come un colpo di fucile. Lunedì 30 luglio 2007 alcune generazioni si sono sentite orfane. Era scomparso un padre putativo che con fare burbero e deciso aveva accompagnato prima la nostra adolescenza e poi la maturità indicandoci i temi sui quali è bene ogni tanto soffermarsi, prendere fiato, pensare. Non aveva rinunciato a questo ruolo neppure nell’ultimo decennio, ormai ottuagenario. I suoi messaggi in bottiglia continuavano a tenerci compagnia. Poteva trattarsi di un libro, di un film televisivo, di una sceneggiatura portata sul grande schermo da altri o di un’intervista. Spettava a noi aver voglia di confrontarci con lui: leggere, vedere, decifrare quello che aveva voluto raccontare.


DICONO DI NOI

Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri
clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.