Berlinguer e l'Europa. I fondamenti di un nuovo socialismo

Paolo Ciofi, Gennaro Lopez

Berlinguer e l'Europa. I fondamenti di un nuovo socialismo

Prezzo di vendita€14.25 Prezzo regolare€15.00
Risparmia €0.75
SKU: 9788864731995
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per iscriverti alla newsletter trovi il form in fondo a questa pagina.

 

Email

Si prega di scrivere solo all'indirizzo di competenza.


Per inviare manoscritti e proposte letterarie: redazione@editoririuniti.it

Verifica i requisiti.


Per invio candidature per lavorare con noi: risorseumane@editoririuniti.it

Verifica le posizioni aperte.


Per richiedere informazioni e testi per corsi universitari: redazione@editoririuniti.it

Consulta la pagina dedicata.


Per i giornalisti che desiderino contattare l'ufficio stampa: redazione@editoririuniti.it


Per ogni altra necessità (disponibilità titoli, ordini, collaborazioni varie, etc): info@editoririuniti.it

 

Chat

In basso a destra di tutte le pagine trovi il pulsante per contattarci direttamente in chat.

 

Telefono

Casa editrice: (+39) 380 4590487

 

Social

https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

 

Cataloghi

Puoi visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica anche in versione pdf.

 

Indirizzo amministrazione

Riceviamo solo su appuntamento. Si prega di inviare manoscritti solo per email.

Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)

Il 6 marzo 2015 si è svolto a Roma il convegno su Berlinguer e l’Europa. I fondamenti di un nuovo socialismo, promosso da «Futura Umanità. Associazione per la storia e la memoria del Pci» in collaborazione con la «Rosa Luxemburg Stiftung» e col «Nicos Poulantzas Institute», e con il patrocinio del gruppo parlamentare europeo della Gue («Gauche Unitaire Européenne»).

Questo volume riporta relazioni e interventi di quell’evento, che ha  visto la partecipazione di politici e studiosi di cinque Paesi europei.

Al centro del convegno è stato posto un obiettivo ambizioso: quello che, pur partendo dalla consapevolezza delle profonde differenze che caratterizzano i due contesti (gli anni di Berlinguer da un lato, la fase attuale dall’altro lato), si approfondisse il pensiero berlingueriano intorno all’Europa e alle crisi degli anni ’70-’80 del secolo scorso per individuare in esso possibili  strumenti di lettura delle crisi che oggi attraversano l’Europa e, più in generale, il sistema capitalistico nella fase della sua globalizzazione finanziaria.

 

DICONO DI NOI

Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri
clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.