Carrello 0
Breve storia della resistenza italiana

Breve storia della resistenza italiana

Autore: Roberto Battaglia, Giuseppe Garritano

ISBN13: 9788835959557

Anno pubblicazione: 2007

€13.30 €14.00

Spedizione gratuita per ordini di almeno €39,90 o in caso di promozione

Spedizione Standard €2,95

Spedizione Espressa €3,95



Pagine: 266, formato 14x21 cm., con alette.

Questo libro, che si avvale, per un necessario aggiornamento, di una nuova prefazione, è insieme una rigorosa ricostruzione storica e una testimonianza delle migliori qualità espresse dal popolo italiano nei drammatici anni 1943-1945. Dagli operai e studenti, contadini e intellettuali che si batterono contro l'oppressione interna e lo sfruttamento straniero, ai soldati prigionieri nei lager che non si piegarono al ricatto nazista, agli uomini di vario colore politico che organizzarono e diressero il movimento partigiano, alla gente semplice che a rischio della vita diede soccorso ai soldati anglo-americani sfuggiti alla prigionia, alle donne staffette e combattenti, ai militari che si fecero partigiani in terra straniera, questo libro, destinato soprattutto alle nuove generazioni, documenta, senza tacere le asprezze a volte tragiche del conflitto, le profonde radici storiche e sociali che hanno fatto della Resistenza una solida base dell'Italia repubblicana.

INDICE

p. 7 - Premessa alla settima edizione

p. 13 - Premessa alla sesta edizione

p. 19 - Introduzione

  • Parte prima
  • p. 49 - La caduta del fascismo
  • p. 61 - L'8 settembre
  • p. 72 - L'inizio della lotta partigiana
  • p. 85 - La lotta contro l'attesismo
  • p. 92 - Nord e Sud

 

  • Parte seconda
  • p. 107 - Il primo governo di unità nazionale
  • p. 112 - Il terrore tedesco
  • p. 122 - La politica di Salò
  • p. 129 - Il fronte si muove
  • p. 133 - S'allarga l'orizzonte della Resistenza
  • p. 149 - La "calda" estate del '44
  • p. 167 - L'unità della Resistenza
  • p. 184 - Le speranze tradite

 

  • Parte terza
  • p. 203 - La crisi invernale
  • p. 209 - La soluzione della crisi
  • p. 218 - La vigilia dell'insurrezione
  • p. 225 - I piani della Resistenza
  • p. 233 - L'insurrezione nazionale

 

p. 249 - Note

p. 261 - Bibliografia essenziale

 

Roberto Battaglia (1913-1963) combattè come ufficiale in Africa orientale (1933-1936) e nel 1943 si unì alle formazioni partigiane. Dopo l'autobiografico Un uomo, un partigiano (1945), pubblicò importanti studi storici e vari saggi poi raccolti da Ernesto Ragionieri in Risorgimento e Resistenza (1964).

Giuseppe Garritano (1924), giornalista, ha partecipato come volontario alla guerra di liberazione. Corrispondente dall'estero, collaboratore di vari giornali e riviste sui temi del movimento operaio e della storia contemporanea, ha lavorato a lungo in campo editoriale. Ha tradotto opere di Marx, Kautsky, Lenin, Tolstoj, Dobb, Vilar.


Condividi


Altri libri in questa collana