Cento anni di cinema civile - Dizionario cronologico tematico

Cristina Balzano

Cento anni di cinema civile - Dizionario cronologico tematico

Prezzo di vendita€17.10 Prezzo regolare€18.00
Risparmia €0.90
SKU: 9788835952022
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per iscriverti alla newsletter trovi il form in fondo a questa pagina.

 

Email

Si prega di scrivere solo all'indirizzo di competenza.


Per inviare manoscritti e proposte letterarie: redazione@editoririuniti.it

Verifica i requisiti.


Per invio candidature per lavorare con noi: risorseumane@editoririuniti.it

Verifica le posizioni aperte.


Per richiedere informazioni e testi per corsi universitari: redazione@editoririuniti.it

Consulta la pagina dedicata.


Per i giornalisti che desiderino contattare l'ufficio stampa: redazione@editoririuniti.it


Per ogni altra necessità (disponibilità titoli, ordini, collaborazioni varie, etc): info@editoririuniti.it

 

Chat

In basso a destra di tutte le pagine trovi il pulsante per contattarci direttamente in chat.

 

Telefono

Casa editrice: (+39) 380 4590487

 

Social

https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

 

Cataloghi

Puoi visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica anche in versione pdf.

 

Indirizzo amministrazione

Riceviamo solo su appuntamento. Si prega di inviare manoscritti solo per email.

Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)

Il cinema civile, come cinema d'impegno, rispecchia una visione del mondo improntata a una sorta di laicismo solidale. La parola 'civile' esprime uno stato dell'animo, della mente e dell'agire non violento, rispettoso verso i diritti di tutti gli esseri viventi e dell'ambiente. E' adesione agli ideali di emancipazione e riscatto personali e collettivi, simpatia per ogni forma di diversità, indignazione per l'indifferenza e i pregiudizi.

In questo dizionario, che vuole essere essenzialmente uno strumento di ricerca e di lavoro, si evidenziano particolari momenti storici, i registi e i titoli più significativi. Si analizzano circa 1800 film in ordine cronologico, dalle origini del cinema fino ai nostri giorni. Ogni singola opera è collocata secondo il tema trattato, il linguaggio e la tecnica impiegati. Un'ampia sezione è dedicata all'analisi delle sceneggiature.

Il volume è corredato da una introduzione di Marco Bertotto, presidente della Sezione italiana di Amnesty International.


DICONO DI NOI

Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri
clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.