Cina e Vaticano. Dallo scontro al dialogo

Alceste Santini

Cina e Vaticano. Dallo scontro al dialogo

Prezzo di vendita€13.30 Prezzo regolare€14.00
Risparmia €0.70
SKU: 9788835952763
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per iscriverti alla newsletter trovi il form in fondo a questa pagina.

 

Email

Si prega di scrivere solo all'indirizzo di competenza.


Per inviare manoscritti e proposte letterarie: redazione@editoririuniti.it

Verifica i requisiti.


Per invio candidature per lavorare con noi: risorseumane@editoririuniti.it

Verifica le posizioni aperte.


Per richiedere informazioni e testi per corsi universitari: redazione@editoririuniti.it

Consulta la pagina dedicata.


Per i giornalisti che desiderino contattare l'ufficio stampa: redazione@editoririuniti.it


Per ogni altra necessità (disponibilità titoli, ordini, collaborazioni varie, etc): info@editoririuniti.it

 

Chat

In basso a destra di tutte le pagine trovi il pulsante per contattarci direttamente in chat.

 

Telefono

Casa editrice: (+39) 380 4590487

 

Social

https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

 

Cataloghi

Puoi visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica anche in versione pdf.

 

Indirizzo amministrazione

Riceviamo solo su appuntamento. Si prega di inviare manoscritti solo per email.

Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)

Nel quadro del nuovo corso politico cinese si parla, per la prima volta dalla svolta comunista del 1949, di una "fase nuova nella questione religiosa" riconoscendo l'apporto che "i credenti possono dalle alla stabilità e alla modernizzazione del paese e a comprendere meglio le questioni mondiali". Una novità significativa.

Giovanni Paolo II aveva proposto di "ripartire" dal metodo del gesuita Matteo Ricci (1552-1610), fattosi "cinese tra i cinesi" nell'intento di favorire l'incontro tra il Vangelo e la millenaria e confuciana civiltà cinese, per aprire "un dialogo con le autorità della Repubblica popolare cinese". Il libro ricostruisce secoli di storia, dai tempi di Marco Polo, quando l'obiettivo dei papi era di convertire il popolo cinese al cristianesimo, al periodo tormentato in cui la Santa Sede accettò per i missionari la "protezione" delle potenze colonialiste occidentali che occupavano parti della Cina. Ripercorrendo le aspre polemiche tra Vaticano e Cina, l'autore si sofferma sui nuovi orientamenti del magistero pontificio e sulle aperture politiche dell'attuale gruppo dirigente cinese alle forze più dinamiche della società. Aperture necessarie per avviare, dopo i successi dell'"economia socialista di mercato", la sperimentazione della democrazia cinese. Dove va la Cina "comunista"? Come si colloca oggi sul piano internazionale?

 

DICONO DI NOI

Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri
clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.