Claudia la signora ribelle

Antonio Soda

Claudia la signora ribelle

Prezzo di vendita€15.20 Prezzo regolare€16.00
SKU: 9788835954576
Disponibile
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per iscriverti alla newsletter trovi il form in fondo a questa pagina.

 

Email

Si prega di scrivere solo all'indirizzo di competenza.


Per inviare manoscritti e proposte letterarie: redazione@editoririuniti.it

Verifica i requisiti.


Per invio candidature per lavorare con noi: risorseumane@editoririuniti.it

Verifica le posizioni aperte.


Per richiedere informazioni e testi per corsi universitari: redazione@editoririuniti.it

Consulta la pagina dedicata.


Per i giornalisti che desiderino contattare l'ufficio stampa: redazione@editoririuniti.it


Per ogni altra necessità (disponibilità titoli, ordini, collaborazioni varie, etc): info@editoririuniti.it

 

Chat

In basso a destra di tutte le pagine trovi il pulsante per contattarci direttamente in chat.

 

Telefono

Casa editrice: (+39) 380 4590487

 

Social

https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

 

Cataloghi

Puoi visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica anche in versione pdf.

 

Indirizzo amministrazione

Riceviamo solo su appuntamento. Si prega di inviare manoscritti solo per email.

Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)

Ordina oggi per riceverlo: Loading...

Nel 1550, a tredici anni, Claudia Rangone, "dagli occhi neri e splendenti, dalle gambe e dai fianchi elegantemente modellati", va sposa per procura al principe di Correggio.

La sua mente, educata alla critica e alla libertà nella città di Modena, allora aperta ai fermenti della riforma d'oltr'Alpe, soffoca in quella piccola corte, gretta e meschina. E allora la "signora ribelle" tenta di vivere, di amare e di cambiare i costumi di sopraffazione e di violenza delle classi dirigenti dell'epoca e condanna quella "maledetta usanza di far guerra". Si ribella agli intrighi dei potenti e conquista un suo spazio di libertà e di amore.

Tra fantasia e documenti del tempo, la vita di Claudia diventa il frammento di una storia politica, che rimanda al lungo cammino di liberazione della donna.

"Se io fossi donna così triste, come son temuta, e che la tristizia mia potesse nuocere a chi m'offende, forse che non sarei così facile, come io sono, a perdonar l'ingiuria..."
di Correggio, il dì XXIII settembre 1552, Claudia Rangone

DICONO DI NOI

Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri
clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.