Conversazioni sull'economia contemporanea - Sono solo finanziarie le cause della crisi economica?

La Torre Giovanni

Conversazioni sull'economia contemporanea - Sono solo finanziarie le cause della crisi economica?

Prezzo di vendita€14.25 Prezzo regolare€15.00
SKU: 9788835960911
Disponibile
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per iscriverti alla newsletter trovi il form in fondo a questa pagina.

 

Email

Si prega di scrivere solo all'indirizzo di competenza.


Per inviare manoscritti e proposte letterarie: redazione@editoririuniti.it

Verifica i requisiti.


Per invio candidature per lavorare con noi: risorseumane@editoririuniti.it

Verifica le posizioni aperte.


Per richiedere informazioni e testi per corsi universitari: redazione@editoririuniti.it

Consulta la pagina dedicata.


Per i giornalisti che desiderino contattare l'ufficio stampa: redazione@editoririuniti.it


Per ogni altra necessità (disponibilità titoli, ordini, collaborazioni varie, etc): info@editoririuniti.it

 

Chat

In basso a destra di tutte le pagine trovi il pulsante per contattarci direttamente in chat.

 

Telefono

Casa editrice: (+39) 380 4590487

 

Social

https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

 

Cataloghi

Puoi visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica anche in versione pdf.

 

Indirizzo amministrazione

Riceviamo solo su appuntamento. Si prega di inviare manoscritti solo per email.

Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)

Ordina oggi per riceverlo: Loading...

«Durante tutto il decennio (1919-1929) .... salari, stipendi e prezzi erano rimasti tutti relativamente stabili,  in ogni caso non avevano subito un apprezzabile aumento. Di conseguenza ... i profitti erano aumentati. Tali profitti sostenevano le spese dei ricchi e inoltre alimentavano, almeno in parte, le speranze che erano dietro al boom del mercato azionario. Soprattutto essi incoraggiavano un livello molto elevato di investimenti in beni capitali. ... Quindi tutto ciò che interrompeva il flusso degli investimenti poteva causare dei guai ... perché non ci si sarebbe potuto aspettare automaticamente una compensazione mediante un incremento delle spese di consumo».

John Kenneth Galbraith


«La grande depressione del 1929 fu preceduta e in un certo senso causata da un periodo in cui aveva avuto luogo un’eccessiva espansione dei profitti ... dovuta alle straordinarie variazioni nella distribuzione del reddito».

Paolo Sylos Labini


Un manuale per capire la crisi attuale e i suoi possibili sviluppi. In questo libro l’autore espone in modo semplice e gradevole, e con la forma della conversazione, i concetti più importanti di economia per poter capire la realtà contemporanea.

Oggi le vicende nazionali ed internazionali rischiano di essere incomprensibili se non si possiedono alcuni concetti base di economia.

Il libro, con il caratteristico stile divulgativo ed appassionato dell’autore, adatto alla lettura dei non specialisti, espone appunto tali concetti, che riguardano essenzialmente: la globalizzazione, le connessioni tra le teorie sul valore e quelle sulla distribuzione del reddito, la politica monetaria, l’inflazione, la deflazione, la stagflazione e la disoccupazione, le forme di organizzazione economica e di mercato, la teoria dell’impresa, per concludere con lo sviluppo economico sia in chiave teorica che storica. In appendice è nserito un saggio che prende specificatamente in esame le cause dell’attuale crisi mondiale.

 

DICONO DI NOI

Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri
clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.