INDICE
Prefazione. Elaborare il rifiuto.
di Rossella Bonito Oliva
17 Presentazione. L’anomalia Campania (clicca a destra della copertina per scaricare la Presentazione di Pietro Greco)
di Pietro Greco
39 Introduzione
di Liliana Cori
51 Il filo rosso della “cittadinanza ecologica”
di Vincenza Pellegrino
1. Tumori e camorra, p. 51. – 2. La “terra di mezzo” tra sapere tutto e non muovere niente, p. 54. – 3. I rifiuti e la tecnologia. Anomalia campana?, p. 55. – 4. Una esperienza trans-disciplinare faticosa ma bella, p.57.
61 “L’immaginario epidemiologico” dei cittadini campani: la malattia come conseguenza del disordine sociale
di Vincenza Pellegrino
1. I rifiuti come dispositivo narrativo di una nuova crisi “eco-politica”, p. 61. – 2. L’indagine: la traccia d’intervista e le tecniche di analisi, p.66. – 3. Struttura del saggio, p. 68. – 4. La crisi eco-epidemiologica: pensare nuovamente il nesso corpo-ambiente, p. 69. – 4.1. Trame di parole che mostrano i nessi concettuali della crisi “eco-epi-politica”, p. 69. – 4.2. La crisi politica, ovvero: quel che resta dello Stato nell’immaginario dei campani, p. 78. – 4.3. Infine: comporre il racconto complessivo della crisi eco-epi-politica. I “quadri sociali” della narrazione sulla crisi, p. 94. – 5. Brevi conclusioni, p. 98. – 6. Come parlare allora di inquinamento del corpo in questo contesto? Come ragionare di “comunicazione epidemiologica nei contesti di crisi”, mandato del tavolo di lavoro interdisciplinare che ha condotto questa indagine?, p. 102. – 6.1. La comunicazione scientifica come questione di “contenitori” e non solo di “contenuti”, p. 103. – 6.2. Cosa ci indica l’immaginario? L’attenzione ad alcuni temi e la cautela necessaria, p. 104. – 6.3. La variabilità interna: non c’è un pubblico ma molti pubblici, p. 105.
107 La terra avvelenata
di Amato Lamberti
1. Mare e acque dolci come il veleno, p. 110. – 2. Leonia criminale, p. 111. – 3. Poliziotti per vocazione, p. 114. – 4. Casa dolce casa, p. 116. – 5. Nobiltà della politica, p. 120. – 6. Informati sui fatti, p. 122. – 7. Aziende sanitarie locali, p. 124. – 8. La rete che avvolge terra e cittadini, p. 125. – 9. Soldi a palate, p. 127. – 10. Commissari molto straordinari, p. 131. – 11. Terra dei fuochi, p. 134. – 12. Troppi parchi naturali, p. 137. – 13. Indignatevi!, p. 140.
145 Il silenzio dei colpevoli, tra sogni e bisogni
di Romualdo Gianoli
1. Caro amico ti scrivo: la comunicazione sui rifiuti o il rifiuto della comunicazione?, p. 145. – 2. I responsabili della comunicazione: uno, nessuno e centomila, p. 150. – 3. Il diario di un’esperienza: il dialogo dei massimi sistemi, p. 155.
161 Una bella dottoressa che abita al nord
di Adriana Valente
1. D: Cosa ti piacerebbe che tua figlia facesse da grande?, dove la vedi?, come la vedi? R: Una bella dottoressa che abita al nord.”, p. 161. – 2. D: e pensi che la televisione faccia una buona informazione su questi argomenti? R: sicuramente l’informazione ce la dà, mo’ buona o mala informazione…”, p. 164. – 3. D: come medico non pensi di poter fare qualcosa? R: come medico cosa posso fare, possiamo filtrare l’aria, cioè, non ho capito, cosa vuoi che faccia un medico?, p. 168. – 4. R: …sensibilizziamo i ragazzi delle scuole, abbiamo raccontato la nostra vita, la nostra anima.”, p. 172.
175 La Terra del rimosso. Implicazioni antropologiche di una crisi ecologica
di Cristian Fuschetto
1. Invisibilità dell’osceno, p. 175. – 2. Sottrazione di presenza, p. 180. – 3. La terra come risorsa infinita. Il modello napoletano e quello dell’economia classica, p. 184. – 4. Quando l’ambientalismo non serve, p. 187.
193 Spaesamento e senso del male. L’inquinamento, i consumi e il rapporto con la terra in Campania
di Viola Sarnelli e Anna Maria Valentino
1. Scoprirsi inquinati. Da un’economia agricola al ciclo del cemento e alle discariche, p. 197. – 2. Cittadini spaesati: la perdita della terra (e dei suoi prodotti), p. 200. – 3. La campagna delle mozzarelle, p. 206. – 4 Una nuova agri-coltura, p. 209 – 5. Dal Conte di Celano al Commissariato, p. 212. – 6. Emergenza sfiducia – quale forma di partecipazione?, p. 215. – 7. Nuove cittadinanze attive: strategie di comunicazione e difesa del territorio, p. 218. – 8. Le bonifiche mancate e l’allarme sulla salute, p. 228. – 9. La “fine dell’emergenza” e il nuovo piano rifiuti 2010-2013, p. 231. – 10. Alternative degne dell’Europa, p. 234.
239 Amministrare dentro l’emergenza. Storia di un’esperienza diretta nelle istituzioni
di Valerio Boccone
1. Castel Volturno: un paese dove è difficile sentirsi cittadini, p. 241. – 2. La voce di “dentro”, p. 243. – 3. Da assessore ad intervistatore: diario
di un’esperienza vissuta sul territorio, p. 248.252
Fuoritesto: “Anche noi siamo campani” Glile intervistatoritrici riflettono sulla propria comunità
di Adele Brunetti e Vincenzo Napolano
255 Il backstage di progetto. Dialoghi tra culture scientifiche
di Fulvia Signani e Daniela Testa
263 Per una dimensione ecologica dell’epidemiologia
di Fabrizio Bianchi e Liliana Cori
1. Dal triangolo della morte a Sebiorec, p. 264. – 2. Emergenze in serie
e crisi cronica, p. 269. – 3. Cosa dice Sebiorec, p. 270. – 4. Dove porta
Sebiorec, p. 278. – 5. Intervistatori intervistati, p. 280. – 6. Pubblicare e
comunicare, p. 286. – 7. Ricercatore ed ente pubblico, p. 287. – 8. Conclusione,
p. 289.
291 Gli autori di questo libro