
Costituzione e rivoluzione. La crisi, il lavoro, la sinistra
Autore: Paolo Ciofi
ISBN13: 9788835981060
Anno pubblicazione: 2017
Spedizione gratuita per ordini di almeno €39,90 o in caso di promozione
Spedizione Standard €2,95
Spedizione Espressa €3,95
Pagine: 216.
Come uscire dalla crisi del capitalismo dominante, che sta devastando la natura e il genere umano? Dopo il referendum del 4 dicembre 2016, questo libro è un appello ad attuare la Costituzione italiana, un disegno organico di cambiamento che pone l’economia al servizio degli esseri umani e non viceversa, come oggi accade sotto il tallone del capitale. Un progetto di nuova società da portare in Europa, in cui i bisogni diventano diritti e il fondamento del lavoro ridefinisce i lineamenti della libertà e dell’uguaglianza.
Negli scritti di un decennio Paolo Ciofi mette in rilievo la necessità di costruire una sinistra nuova, che faccia asse sulle lavoratrici e i lavoratori del XXI secolo generati dalla rivoluzione digitale, sulle aspirazioni di tutti coloro che per vivere devono lavorare. La sinistra ha senso se sta dalla parte del lavoro, di chi soffre per gli effetti devastanti della crisi. E quindi se assume la Costituzione del 1948 come tavola dei valori nella visione di un nuovo socialismo..
«Nel limite posto alla proprietà e al mercato la Costituzione trova un punto di equilibrio tra uguaglianza e libertà di tutti e di ciascuno. La proprietà distribuita, limitata e finalizzata, e il mercato, regolato per soddisfare le esigenze umane e ambientali attraverso l’intervento pubblico e la presenza di soggetti sociali organizzati, promuovono la libertà come padronanza del proprio destino, non come assenza di regole, e l’uguaglianza come giustizia sociale, non come cancellazione dell’individualità e delle differenze. Il pluralismo nelle forme della proprietà, contrapposto al totalitarismo della proprietà privata capitalistica, rende bene l’idea di un percorso aperto, di un progetto riformatore in progress configurato da una Costituzione programmatica che delinea una trasformazione del sistema fino al possibile superamento dei rapporti di produzione capitalistici».
INDICE
Introduzione
Una sinistra nuova
Socialismo e capitalismo. Risposta a Scalfari
Ad Ovest di Berlusconi. Il Pd e la sinistra
Il mestiere di Renzi
La privatizzazione della politica e la degenerazione dei partiti
Salvare il capitalismo? O il mondo dal capitalismo?
Renzi e i comunisti
Il berlusconismo con altri mezzi
Scalfari e «il figlio buono» di Berlusconi
Renzi e il futuro della sinistra
Discutendo di lavoro e libertà
Senza il lavoro non c’è sinistra
La crisi e il senso dell’alternativa
Papa Bergoglio e Carlo Marx
Quando Napolitano cantava l’Internazionale
La sinistra e la vita
4. La Costituzione e la sinistra
No a meno diritti e meno libertà
La sinistra di fronte alla crisi del capitalismo
Spinelli, l’Europa e un tentativo di appropriazione indebita
I falsi di Renzi
Le parole chiare del voto
A chi giova? La Costituzione di Renzi è una retrocessione storica
NO. Perché la Costituzione è di tutti
Una vittoria che chiama la sinistra
Paolo Ciofi, saggista e politico, ha pubblicato tra l’altro Il lavoro senza rappresentanza (2004, nuova edizione 2011), Viaggio nell’Italia del lavoro (2008), Del governo della città (2016) e per la nostra casa editrice La bancarotta del capitale e la nuova società (2012), Togliatti il rivoluzionario costituente (2014) insieme a Gianni Ferrara e Gianpasquale Santomassimo. Inoltre ha curato con Guido Liguori l’antologia di Enrico Berlinguer Un’altra idea d’Europa (2014) e con Gennaro Lopez Berlinguer e l’Europa. I fondamenti di un nuovo socialismo (2016). Nel Comitato centrale del Pci dal 1969 al 1986, segretario regionale e della Federazione romana, è stato parlamentare e vicepresidente della Regione Lazio.