Criminalità e devianze. Società e convergenze mafie e stati nella seconda modernità

Salvatore Costantino

Criminalità e devianze. Società e convergenze mafie e stati nella seconda modernità

Prezzo di vendita€19.00 Prezzo regolare€20.00
Risparmia €1.00
SKU: 9788835956310
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per iscriverti alla newsletter trovi il form in fondo a questa pagina.

 

Email

Si prega di scrivere solo all'indirizzo di competenza.


Per inviare manoscritti e proposte letterarie: redazione@editoririuniti.it

Verifica i requisiti.


Per invio candidature per lavorare con noi: risorseumane@editoririuniti.it

Verifica le posizioni aperte.


Per richiedere informazioni e testi per corsi universitari: redazione@editoririuniti.it

Consulta la pagina dedicata.


Per i giornalisti che desiderino contattare l'ufficio stampa: redazione@editoririuniti.it


Per ogni altra necessità (disponibilità titoli, ordini, collaborazioni varie, etc): info@editoririuniti.it

 

Chat

In basso a destra di tutte le pagine trovi il pulsante per contattarci direttamente in chat.

 

Telefono

Casa editrice: (+39) 380 4590487

 

Social

https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

 

Cataloghi

Puoi visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica anche in versione pdf.

 

Indirizzo amministrazione

Riceviamo solo su appuntamento. Si prega di inviare manoscritti solo per email.

Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)

Nelle sue Osservazioni sul moderno, Niklas Luhmann spiega che la proclamazione del Postmoderno ha avuto il merito di rendere noto " che la società moderna non crede più di saper fornire descrizioni corrette di se stessa".

Processi irreversibili mettono in discussione il rapporto uomo-natura-società e scuotono il mondo. Le più interessanti trasformazioni si registrano nel campo del giuridico e del normativo, in senso socio-antropologico: dalla perdita di centralità dello Stato alla prospettiva dello "spazio europeo" di un'economia-mondo sempre più connessa; dalla discussione sui temi della convivenza ai conflitti, ai nuovi diritti delle società multietniche e multiculturali; dall'analisi delle nuove forme di criminalità internazionali all'ambiguità del concetto di devianza.

Il volume cerca di far luce su questi temi nella convinzione che è ormai impossibile continuare a pensare, a fare didattica e ricerca attraverso pratiche fondate sulla superspecializzazione da una parte, e sulla compartimentazione e il frazionamento dall'altro. E' proprio da qui che deve partire una vera e propria svolta epistemologica.

DICONO DI NOI

Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri
clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.