Dal Big Bang all'Homo Stupidus Stupidus

Delfini Mirella

Dal Big Bang all'Homo Stupidus Stupidus

Prezzo di vendita€17.10 Prezzo regolare€18.00
SKU: 9788864731049
Disponibile
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per iscriverti alla newsletter trovi il form in fondo a questa pagina.

 

Email

Si prega di scrivere solo all'indirizzo di competenza.


Per inviare manoscritti e proposte letterarie: redazione@editoririuniti.it

Verifica i requisiti.


Per invio candidature per lavorare con noi: risorseumane@editoririuniti.it

Verifica le posizioni aperte.


Per richiedere informazioni e testi per corsi universitari: redazione@editoririuniti.it

Consulta la pagina dedicata.


Per i giornalisti che desiderino contattare l'ufficio stampa: redazione@editoririuniti.it


Per ogni altra necessità (disponibilità titoli, ordini, collaborazioni varie, etc): info@editoririuniti.it

 

Chat

In basso a destra di tutte le pagine trovi il pulsante per contattarci direttamente in chat.

 

Telefono

Casa editrice: (+39) 380 4590487

 

Social

https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

 

Cataloghi

Puoi visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica anche in versione pdf.

 

Indirizzo amministrazione

Riceviamo solo su appuntamento. Si prega di inviare manoscritti solo per email.

Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)

Ordina oggi per riceverlo: Loading...

Mirella Delfini, si sa, ha un forte, chiaro e inusuale talento giornalistico, ma ciò che a parer mio la rende, se non unica, molto rara tra i giornalisti-scrittori (che da questa doppia definizione si avvantaggiano di una fama spesso immeritata) è quel tanto di estroverso, rabdomantico e magico su cui si basa la sua inedita, ma sempre scientifica, lettura della realtà. Del resto chi ha una visione più ampia - lo diceva Nietzsche secondo il quale non esistono le cose e i fatti, ma le loro interpretazioni - aggiunge qualcosa alla famosa disputa tra il razionale e il ‘reale’, portando più luce, perfino più gioia. È così che la Delfini, da tutto ciò che suscita la sua curiosità, trae una lettura inedita, capace di stupire. Come quella storia bellissima dei ragni che, è provato, si costruiscono misteriose bolle che somigliano a mongolfiere per salire e vedere dall’alto questo mondo che ha tante forme di vita sconosciute e indicibili. Un mondo pieno di cose che spesso conosciamo in modo diverso: imbruttite, banalizzate, stravolte e persino criminalizzate. Ecco perché questo libro va letto. Per vedere al di là dell’ombra sbiadita “di quanto noi non siamo, non sappiamo”.

Sergio Zavoli
Giornalista, scrittore, poeta

 

“Ancora una volta Mirella Delfini ci affascina con i suoi libri intessuti di serietà scientifica e leggerezza divulgativa, ricchezza di dati e senso dell’umorismo. Un’opera importante per insegnare ai giovani che cosa sia Madre Terra e come la si dovrebbe conoscere, amare e naturalmente proteggere, un lavoro reso ancora più attraente anche dalle stupende e coinvolgenti foto di Giancarlo Mancori che la illustrano con dovizia”.

Fulco Pratesi
Presidente onorario del WWF Italia

 

Credo anch'io che ci siano altri esseri intelligenti nell'universo (ho scritto un libro su questo tema, The galactic society, non ancora tradotto in italiano) e sono certo che a Lui piacerà che Mirella Delfini abbia raccontato ai giovani, con il suo stile facile e allegro, che nulla toglie al rigore scientifico, quanto sia preziosa la vita e quanto sia importante difenderla, specie ora che è in grave pericolo. Molto belle le fotografie di Giancarlo Mancori (mio vecchio amico dai tempi dei laboratori di Frascati e compagno di avventurose crociere) che illustrano il libro.

Professor Jrka G. Linhart
Fisico del plasma, direttore per 14 anni del programma Euratom
della ricerca sulla fusione termonucleare controllata a Frascati

 

Con il suo solito umorismo Mirella Delfini ripercorre il cammino della vita fino ai nostri giorni, per far capire ai ragazzi quanto sia preziosa. E come sia necessario salvarla dalla follia dell'Homo che non è affatto sapiens sapiens, ma stupidus stupidus. In questi miliardi di anni - quasi 14 secondo i calcoli più recenti - su questo piccolo pianeta che ruota nell'immenso, apocalittico universo, la vita è nata e rinata lottando ostinatamente fino a invaderlo tutto. L'uomo ha fatto cose mirabili ma anche errori mostruosi che oramai stanno portando la vita sull'orlo dell'estinzione. Possibile che dopo tanta fatica chi erediterà questo pianeta - compresi i concerti di Bach, la Cappella Sistina, il David di Michelangelo e la Divina Commedia - siano le formiche e gli scorpioni, i soli capaci di sopravvivere anche in un mondo avvelenato? Se gli adulti si stanno dimostrando incapaci di salvare la vita, ora tocca ai ragazzi: si diano da fare loro.

 

DICONO DI NOI

Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri
clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.