PREMESSA
INTRODUZIONE – Per un laboratorio di storia, epistemologia e didattica della fisica
PARTE PRIMA – TRA EPISTEMOLOGIA E INSEGNAMENTO
CAPITOLO 1 – Immagine della fisica e insegnamento
CAPITOLO 2 – La costruzione del linguaggio della fisica
CAPITOLO 3 – I modelli tra epistemologia e didattica
PARTE SECONDA – DALLA FISICA CLASSICA ALLA FISICA MODERNA
CAPITOLO 4 – Insegnare la fisica quantistica: come e perché
CAPITOLO 5 – Gli schemi esplicativi della fisica classica e i loro presupposti
CAPITOLO 6 – Le antinomie della fisica classica
CAPITOLO 7 – La crisi della fisica classica: la scoperta del quanto d’azione e il dilemma onda-corpuscolo
CAPITOLO 8 – La struttura interna degli atomi
PARTE TERZA – I SISTEMI LINEARI IN FISICA CLASSICA E IN FISICA QUANTISTICA
PREMESSA
CAPITOLO 9 – I sistemi lineari classici e il loro formalismo
CAPITOLO 10 – Sistemi lineari e spazi vettoriali
CAPITOLO 11 – Dalle oscillazioni alle onde
CAPITOLO 12 – Dal classico al quantistico: i fenomeni della luce polarizzata
CAPITOLO 13 – Introdurre la Quantistica: Problemi didattici e concettuali