
Dalla Russia a Mussolini 1939-1943
Autore: Aldo Giannuli
ISBN13: 9788835958659
Anno pubblicazione: 2006
Spedizione gratuita per ordini di almeno €39,90 o in caso di promozione
Spedizione Standard €2,95
Spedizione Espressa €3,95
Pagine: 328.
Una stanza piena di carte, finora inesplorate, negli scantinati del Viminale. Fascicoli che contengono lettere, rapporti segreti sulla guerra di Russia. Sono le spie di Mussolini che scrivono al duce. Raccontano il gioco sporco dei nazisti, le atrocità al fronte, i possibili piani di Stalin. E parlano della disfatta italiana, dell'abbandono e della rabbia dei soldati mandati al macello. Dunque Mussolini sapeva, da fonte diretta, proprio mentre la grancassa del regime esaltava la "vittoria avanzata" nazifascista all'est.
Aldo Giannuli, con sapienza di storico, ha dato un senso a questa inedita documentazione, accendendo la luce su una tragedia militare, diplomatica e umana per alcuni aspetti ancora oscura.
INDICE
Prefazione di Mauro Canali.
IntroduzioneLa "stanza 17" - La struttura del fascicolo - La "fonte in camicia nera" - Un particolare tipo di documento
I. Le fonti della polizia politica
La polizia politica e l'Ovra - Le fonti della polizia politica - Il caso dell'informatore
II. Il patto Ribbentrop-Molotov
La formazione del patto - Le reazioni al patto - Lo spirito antitedesco
III. Ascesa e declino della alleanza russo-tedesca
La collaborazione fra Germania e Urss - Le reazioni al patto in Germania - L'atteggiamento del Vaticano e del mondo cattolico - Lo "spirito pubblico" e l'alleanza russo-tedesca - Il progressivo deterioramento - Il viaggio di Molotov a Berlino - Voci di guerra - La fuga di Hess
IV. L'attacco
I piani di Hitler - 22 giugno 1941: Operazione Barbarossa - Il comportamento di Stalin - Le prime reazioni interne alla guerra russo-tedesca - L'immagine russa - Le reazioni internazionali - Prime perplessità - Le reazioni del Vaticano
V. La stabilizzazione del fronte
Il fallimento del Blitzkrieg - La mancata controrivoluzione - La fine dell'illusione della "guerra breve": le reazioni dell'opinione pubblica italiana - Lo scontro sulla propaganda - Corrispondenza da Nizza
VI. La controffensiva russa
Il contrattacco russo - I riflessi sul fronte interno - Uno strano episodio - L'Armata polacca
VII. L'estate del 1942
La seconda offensiva tedesca - Dal malcontento all'antifascismo - La guerra psicologica dei tedesco - Il problema ucraino - Da Nizza
VIII. Stalingrado
Le operazioni militari - Le reazioni interne - Da Vienna - Le voci negli ambienti militari - Corrispondenza da Nizza
IX. Pace separata?
Inverno 1941: come uscire dal pantano russo? - Primavera 1942: la prima iniziativa giapponese - Estate 1942: il secondo tentativo giapponese - Ottobre-dicembre 1942: trattative a Stoccolma - Polemiche fra alleati sul secondo fronte - Il tentativo di inserimento di Mussolini - ... e quello del Vaticano - Le informative della "fonte in camicia nera" - Gli effetti di Stalingrado - La nuova polemica sul secondo fronte - L'incontro di Klesseheim - Primavera 1943: lo scigliomento del Comintern
Conclusioni
Note
Bibliografia
Aldo Giannuli, studioso di Storia contemporanea, è stato consulente delle Commissioni parlamentari Stragi e Mitrokhine; è stato perito di numerose Procure (Milano, Brescia, Bari, Palermo, Roma) in processi di particolare rilevanza storica (Piazza Fontana, strage di Brescia, caso De Mauro).