Derelitti e delle pene. Carcere e giustizia da Kant all'indultino

Remo Bassetti

Derelitti e delle pene. Carcere e giustizia da Kant all'indultino

Prezzo di vendita€18.05 Prezzo regolare€19.00
Risparmia €0.95
SKU: 9788835954224
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per iscriverti alla newsletter trovi il form in fondo a questa pagina.

 

Email

Si prega di scrivere solo all'indirizzo di competenza.


Per inviare manoscritti e proposte letterarie: redazione@editoririuniti.it

Verifica i requisiti.


Per invio candidature per lavorare con noi: risorseumane@editoririuniti.it

Verifica le posizioni aperte.


Per richiedere informazioni e testi per corsi universitari: redazione@editoririuniti.it

Consulta la pagina dedicata.


Per i giornalisti che desiderino contattare l'ufficio stampa: redazione@editoririuniti.it


Per ogni altra necessità (disponibilità titoli, ordini, collaborazioni varie, etc): info@editoririuniti.it

 

Chat

In basso a destra di tutte le pagine trovi il pulsante per contattarci direttamente in chat.

 

Telefono

Casa editrice: (+39) 380 4590487

 

Social

https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

 

Cataloghi

Puoi visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica anche in versione pdf.

 

Indirizzo amministrazione

Riceviamo solo su appuntamento. Si prega di inviare manoscritti solo per email.

Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)

Il tema carcere è tornato negli ultimi anni alla ribalta per le vicende di Tangentopoli, il crescente sovraffollamento, il collegamento con la difficile gestione della tossicodipendenza e dell'immigrazione clandestina, le civili proteste dei detenuti di fronte all'allontanamento delle prospettive di indulto periodicamente sbandierate.

Andando oltre la situazione attuale, ma offrendo tutti gli strumenti per comprenderla, il volume si articola in tre sezioni distinte eppure complementari.

Nella prima, ripercorrendo criticamente le risposte alla domanda perché punire, formulate da Kant in poi, sviluppa una nuova ipotesi sulla moralità della reazione penale e, nel contempo, smantella la rete di ipocrisie sottesa all'attuale sistema punitivo.

Nella seconda, traccia una minuziosa storia della prigione in Italia dall'Unità ai giorni nostri, costellata di furiosi scontri ideologici, burocratiche gallerie dell'orrore, episodi grotteschi e drammatici.

La terza parte è una collezione di brevi monologhi, che l'autore ha raccolto sulla base di colloqui effettuati nei più importanti istituti di pena del paese: più che resoconti è pura narrazione, condotta sul filo di una tensione linguistica che mira a restituire nello stile la frammentazione e l'isolamento delle voci ascoltate.


DICONO DI NOI

Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri
clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.