
Remo Bassetti
Derelitti e delle pene. Carcere e giustizia da Kant all'indultino
Scegli le opzioni
Il tema carcere è tornato negli ultimi anni alla ribalta per le vicende di Tangentopoli, il crescente sovraffollamento, il collegamento con la difficile gestione della tossicodipendenza e dell'immigrazione clandestina, le civili proteste dei detenuti di fronte all'allontanamento delle prospettive di indulto periodicamente sbandierate.
Andando oltre la situazione attuale, ma offrendo tutti gli strumenti per comprenderla, il volume si articola in tre sezioni distinte eppure complementari.
Nella prima, ripercorrendo criticamente le risposte alla domanda perché punire, formulate da Kant in poi, sviluppa una nuova ipotesi sulla moralità della reazione penale e, nel contempo, smantella la rete di ipocrisie sottesa all'attuale sistema punitivo.
Nella seconda, traccia una minuziosa storia della prigione in Italia dall'Unità ai giorni nostri, costellata di furiosi scontri ideologici, burocratiche gallerie dell'orrore, episodi grotteschi e drammatici.
La terza parte è una collezione di brevi monologhi, che l'autore ha raccolto sulla base di colloqui effettuati nei più importanti istituti di pena del paese: più che resoconti è pura narrazione, condotta sul filo di una tensione linguistica che mira a restituire nello stile la frammentazione e l'isolamento delle voci ascoltate.