Diario di un socialcomunista siciliano. Tra memoria e futuro

Nicola Cipolla

Diario di un socialcomunista siciliano. Tra memoria e futuro

Prezzo di vendita€19.00 Prezzo regolare€20.00
SKU: 9788864731377
Disponibile
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per iscriverti alla newsletter trovi il form in fondo a questa pagina.

 

Email

Si prega di scrivere solo all'indirizzo di competenza.


Per inviare manoscritti e proposte letterarie: redazione@editoririuniti.it

Verifica i requisiti.


Per invio candidature per lavorare con noi: risorseumane@editoririuniti.it

Verifica le posizioni aperte.


Per richiedere informazioni e testi per corsi universitari: redazione@editoririuniti.it

Consulta la pagina dedicata.


Per i giornalisti che desiderino contattare l'ufficio stampa: redazione@editoririuniti.it


Per ogni altra necessità (disponibilità titoli, ordini, collaborazioni varie, etc): info@editoririuniti.it

 

Chat

In basso a destra di tutte le pagine trovi il pulsante per contattarci direttamente in chat.

 

Telefono

Casa editrice: (+39) 380 4590487

 

Social

https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

 

Cataloghi

Puoi visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica anche in versione pdf.

 

Indirizzo amministrazione

Riceviamo solo su appuntamento. Si prega di inviare manoscritti solo per email.

Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)

Ordina oggi per riceverlo: Loading...

“[...] la più importante operazione politica di Li Causi è rappresentata dalla costituzione del Blocco del Popolo.

Questa formazione per otto anni, gli anni cioè dopo Portella della Ginestra, del governo di centro-destra di Restivo e del cardinale Ruffini a Palermo, diresse politicamente, attraverso i propri membri comunisti e socialisti che guidavano il movimento sindacale nelle città e nelle campagne, la realtà delle lotte sociali.

Il Blocco del Popolo rappresentò così una formazione politica che sarebbe potuta sbocciare nella costituzione di un partito social-comunista siciliano”.

 

Dall’Introduzione dell’autore

 

Durante gli anni del liceo Umberto comincia a conoscere il marxismo assieme a Nino Sorgi, Enzo Sellerio e altri ad iniziativa di professori socialisti.

Dopo il 10 luglio del ’43 e lo sbarco degli alleati aderisce al Partito Socialista ed è tra i fondatori del “Fronte del lavoro”.

Nel ’44 rifonda la Camera del Lavoro di Palermo assieme al segretario comunista Cesare Sessa. All’inizio del ’46, assieme ad altri, espelle dal PSI Rocco Gullo già vice sindaco di Palermo nella giunta separatista di Lucio Tasca nominata dall’Amgot di Poletti.

Il Gullo venne successivamente reintegrato nel partito da P. Nenni e G. Saragat.

Perciò Cipolla e altri giovani decidono di lasciare il PSI e di aderire al PCI guidato, all’epoca, in Sicilia da Girolamo Li Causi.

Nel ’47 viene eletto segretario responsabile della Confederterra. Per tre legislature all’ARS (1951/1963). Eletto a Palermo nella lista del Blocco del Popolo e poi del PCI.

 

DICONO DI NOI

Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri
clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.