Digital Divide et Impera. Il ritardo del digitale è un caso?

Maurizio Matteo Dècina

Digital Divide et Impera. Il ritardo del digitale è un caso?

Prezzo di vendita€7.60 Prezzo regolare€8.00
Risparmia €0.40
SKU: 9788864732008
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per iscriverti alla newsletter trovi il form in fondo a questa pagina.

 

Email

Si prega di scrivere solo all'indirizzo di competenza.


Per inviare manoscritti e proposte letterarie: redazione@editoririuniti.it

Verifica i requisiti.


Per invio candidature per lavorare con noi: risorseumane@editoririuniti.it

Verifica le posizioni aperte.


Per richiedere informazioni e testi per corsi universitari: redazione@editoririuniti.it

Consulta la pagina dedicata.


Per i giornalisti che desiderino contattare l'ufficio stampa: redazione@editoririuniti.it


Per ogni altra necessità (disponibilità titoli, ordini, collaborazioni varie, etc): info@editoririuniti.it

 

Chat

In basso a destra di tutte le pagine trovi il pulsante per contattarci direttamente in chat.

 

Telefono

Casa editrice: (+39) 380 4590487

 

Social

https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

 

Cataloghi

Puoi visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica anche in versione pdf.

 

Indirizzo amministrazione

Riceviamo solo su appuntamento. Si prega di inviare manoscritti solo per email.

Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)

In questo breve saggio, comprensibile anche da tutti coloro che si trovino a digiuno di conoscenze informatiche, viene analizzato il caso di Roma come emblema di una corruzione sempre più dilagante. Vengono quantificati i costi sociali di un sistema obsoleto che si basa su un inefficiente sistema informativo. Una corretta gestione dell’informazione è infatti alla base di qualsiasi sistema legale e trasparente. Da mafia capitale ad affittopoli, dal numero delle prescrizioni giudiziarie all’inefficienza delle partecipate, troviamo fenomeni dovuti in parte anche all’inadeguatezza e alle mancanze dell’ICT (Information and Communication Technology). Secondo il quadro riportato, la pubblica amministrazione, a partire dal numero imbarazzante di partecipate, sarebbe contraddistinta da migliaia di data center e decine di migliaia di centrali di spesa, tutte accompagnate da procedimenti sconnessi, frammentati e individualistici. È facile capire la vulnerabilità di un sistema preda di interessi ambigui.

«Capitale corrotta, Nazione infetta», era il titolo di uno dei più fortunati e famosi articoli de «L’Espresso». Se nel paese alla rovescia, con faccendieri, cricche, gaglioffi, lestofanti premiati e con gli onesti e capaci perseguitati, ci troviamo ai primi posti per corruzione, agli ultimi per libertà di informazione, dobbiamo dare atto all’autore, di indicare tentativi di vie di uscita anche mediante l’economia digitale “neutrale”.
Elio Lannutti

Disponibile anche in Ebook



DICONO DI NOI

Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri
clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.