Discorsi al Parlamento europeo. Speeches at the european parliament

Enrico Berlinguer

Discorsi al Parlamento europeo. Speeches at the european parliament

Prezzo di vendita€9.97 Prezzo regolare€10.50
Risparmia €0.53
SKU: 9788864731742
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per iscriverti alla newsletter trovi il form in fondo a questa pagina.

 

Email

Si prega di scrivere solo all'indirizzo di competenza.


Per inviare manoscritti e proposte letterarie: redazione@editoririuniti.it

Verifica i requisiti.


Per invio candidature per lavorare con noi: risorseumane@editoririuniti.it

Verifica le posizioni aperte.


Per richiedere informazioni e testi per corsi universitari: redazione@editoririuniti.it

Consulta la pagina dedicata.


Per i giornalisti che desiderino contattare l'ufficio stampa: redazione@editoririuniti.it


Per ogni altra necessità (disponibilità titoli, ordini, collaborazioni varie, etc): info@editoririuniti.it

 

Chat

In basso a destra di tutte le pagine trovi il pulsante per contattarci direttamente in chat.

 

Telefono

Casa editrice: (+39) 380 4590487

 

Social

https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

 

Cataloghi

Puoi visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica anche in versione pdf.

 

Indirizzo amministrazione

Riceviamo solo su appuntamento. Si prega di inviare manoscritti solo per email.

Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)

[...] Il Segretario del Pci aveva da tempo accresciuto la sua attenzione alla dimensione continentale, sia nel senso di un nuovo ruolo dell’Europa nel quadro dei rapporti internazionali, sia nel senso di una maggiore iniziativa del suo partito sul piano europeo.

Già nel febbraio 1973, nel suo rapporto al Comitato centrale, Berlinguer aveva lanciato la parola d’ordine di un’Europa occidentale «né antisovietica né antiamericana», che assumesse un nuovo e autonomo ruolo, e contribuisse a una politica di disarmo e cooperazione, nella prospettiva del «superamento dei blocchi».

E su questo obiettivo continuerà a insistere fino alla morte, che lo coglierà nel 1984, proprio nel corso di una campagna elettorale per il Parlamento di Strasburgo.

Sulla base di una «concezione dinamica della distensione», agendo per allentare le rigidità dell’assetto bipolare e ampliare i margini di autonomia all’interno dei due blocchi nella prospettiva del loro superamento, il leader del Pci ritiene possibile e necessario un ruolo nuovo della Comunità europea, che favorisca una ripresa della distensione e del dialogo tra Est e Ovest, ma anche rapporti rinnovati di cooperazione tra Nord e Sud del mondo, con l’obiettivo di «un nuovo ordine economico internazionale».

 

DICONO DI NOI

Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri
clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.