
Discorsi alla Costituente. Un'antologia
Autore: Togliatti Palmiro
ISBN13: 9788835982005
Anno pubblicazione: 2021
Spedizione gratuita per ordini di almeno €39,90 o in caso di promozione
Spedizione Standard €2,95
Spedizione Espressa €3,95
Tutti coloro che accettano questa Costituzione come fondamento della vita politica italiana devono essere impegnati a muoversi sulla via del rinnovamento economico e sociale. Ecco quello che noi vogliamo. Ecco perché chiediamo che la parte della Costituzione che tratta dei diritti sociali sia chiara, senza equivoci e questi diritti siano sostanzialmente garantiti.
Palmiro Togliatti
Prefazione di E. Berlinguer.
Introduzione di A. Natta.
A cura e con uno scritto di L. La Porta.
Formato 13x21 cm., 170 pagine.
INDICE
Prefazione di Enrico Berlinguer
Introduzione di Alessandro Natta
I comunisti italiani, la Costituente e la Costituzione di Lelio La Porta
Per una Costituzione democratica e progressiva
Come definire la Repubblica
Sui rapporti tra la Chiesa e lo Stato
Un programma di governo
Contro il governo della discordia, per una via italiana al socialismo
Diritti e rapporti sociali
Palmiro Togliatti (1893-1964) fu segretario del Pcd’I dal 1928 al 1934 (nel 1934-1938 fu segretario Ruggero Grieco e per pochi mesi sempre nel 1938 il partito fu diretto da Giuseppe Berti) e di nuovo dal 1938 al 1943; sciolta l’Internazionale nel 1943, il Pcd’I divenne Pci e Togliatti – principale artefice del partito nuovo – ne fu segretario generale fino al 1964. Enrico Berlinguer (1922-1984) è stato segretario del Pci dal 1972 al 1984. Alessandro Natta (1918-2001) ricoprì la carica di segretario del Pci dal 1984 al 1988.
Lelio La Porta è membro del Comitato direttivo di “Futura Umanità. Associazione per la Storia e la Memoria del Pci” e della “International Gramsci Society – Italia”. Per la collana degli Editori Riuniti dedicata al centenario del Pci ha già curato P. Togliatti, Il Partito Comunista Italiano e Gramsci, Togliatti, Longo, Berlinguer, Essere comunisti. Il ruolo del Pci nella società italiana.