Discorso fisico della parola - con la lettera a Gabriel Cossart S.J.

Gérauld de Cordemoy

Discorso fisico della parola - con la lettera a Gabriel Cossart S.J.

Prezzo di vendita€19.00 Prezzo regolare€20.00
SKU: 9788835956198
Disponibile
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per iscriverti alla newsletter trovi il form in fondo a questa pagina.

 

Email

Si prega di scrivere solo all'indirizzo di competenza.


Per inviare manoscritti e proposte letterarie: redazione@editoririuniti.it

Verifica i requisiti.


Per invio candidature per lavorare con noi: risorseumane@editoririuniti.it

Verifica le posizioni aperte.


Per richiedere informazioni e testi per corsi universitari: redazione@editoririuniti.it

Consulta la pagina dedicata.


Per i giornalisti che desiderino contattare l'ufficio stampa: redazione@editoririuniti.it


Per ogni altra necessità (disponibilità titoli, ordini, collaborazioni varie, etc): info@editoririuniti.it

 

Chat

In basso a destra di tutte le pagine trovi il pulsante per contattarci direttamente in chat.

 

Telefono

Casa editrice: (+39) 380 4590487

 

Social

https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

 

Cataloghi

Puoi visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica anche in versione pdf.

 

Indirizzo amministrazione

Riceviamo solo su appuntamento. Si prega di inviare manoscritti solo per email.

Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)

Ordina oggi per riceverlo: Loading...

Gérauld de Cordemoy (1626-1684) è noto soprattutto in quanto ispiratore delle teorie linguistiche di Noam Chomsky.

Ettore Lojacono, che ha qui tradotto e commentato il Discours physique de la parole e la Lettre à Cossart, ha studiato questo eterodosso cartesiano, inserendolo nella vivissima cultura europea della fine del XVII secolo, ne ha seguito la formazione nelle Accademie, nei Salons, nei centri culturali, allora fiorentissimi a Parigi, per porre poi in luce l'originalità di un pensiero che ha determinato la differenza tra la parola e l'espressione degli animali, rivelando la forza creativa del linguaggio umano e che, nell'ambito filosofico, è riuscito a coniugare l'ispirazione cristiana con una visione meccanicistica in fisica e fisiologia.

Un contributo destinato a riportare in giusta luce l'opera di un grande pensatore francese del XVII secolo, fino ad oggi non sufficientemente studiato nel nostro Paese.

DICONO DI NOI

Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri
clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.