
Eco Economy - Una nuova economia per la Terra
Autore: Lester R. Brown
ISBN13: 9788835951384
Anno pubblicazione: 2002
Spedizione gratuita per ordini di almeno €39,90 o in caso di promozione
Spedizione Standard €2,95
Spedizione Espressa €3,95
Pagine: 384
Prefazione di Gianfranco Bologna.
La domanda più pressante, oggi, è se l'ambiente sia parte dell'economia o se sia l'economia a essere parte dell'ambiente. Lester R. Brown sostiene la seconda ipotesi e alla dimostrazione della sua validità è dedicata gran parte del libro. Evidenziando i tanti paradossi dell'economia attuale, Brown fa notare come si tratti di un modello inapplicabile a libello globale.
Il modello economico che si basa sui combestibili fossili, sull'uso dell'automobile e sui prodotti usa e getta non può funzionare per tutto il mondo e nemmeno, a lungo andare, per i paesi industrializzati.
Ma Brown ci spiega come sia possibile ristrutturare l'economia globale per renderla compatibile con gli ecosistemi della Terra, in modo che il progresso economico possa continuare. Nella sua analisi l'eco-economia non è nulla di utopico: i suoi elementi chiave sono già tutti operativi e hanno solo bisogno di politiche in grado di integrarli. A questo compito sono chiamati tutti: dai governi alle organizzazioni internazionali, dalle aziende alle Ong, dai media ai singoli cittadini.
INDICE
Prefazione. La nuova economia per un futuro sostenibile di Gianfranco Bologna.
Introduzione
1. L'economia e la Terra
L'economia dell'autodistruzione - Lezioni dal passato - Imparare dalla Cina - L'accelerazione della storia - L'alternativa: ristrutturazione o declino
Parte prima. Un rapporto sotto stress
2. Segnali di stress: il clima e l'acqua
L'aumento della temperatura - Il ghiaccio si scioglie - Cresce il livello del mare - Perturbazioni sempre più catastrofiche - Il prosciugarsi dei fiumi - L'abbassamento delle falde acquifere - Affrontare la scarsità idrica
Il declino delle risorse ittiche - La riduzione delle foreste - Il degrado dei pascoli - L'erosione del suolo - L'estinzione delle specie - Sinergie e imprevisti
Parte seconda. La nuova economia
4. Il volto dell'eco-economia
L'ecologia prima dell'economia - Un'impresa monumentale - Ristrutturare l'economia - Nuove industrie, nuove occupazioni - La maggiore opportunità di investimento nella storia
5. La costruzione dell'economia solare e dell'idrogeno
6. Progettare l'economia dei nuovi materiali
I prodotti usa e getta - Materiali e ambiente - Il carico tossico della Terra - Il ruolo del riciclaggio - Riprogettare l'economia dei materiali
7. Dar da mangiare a tutti
Rapporto sulle condizioni sociali - Aumentare la produttività dei terreni agricoli - Aumentare la produttività dell'acqua - Ristrutturare l'economia delle proteine - Cancellare la fame: una strategia generale
8. Proteggere i prodotti e i servizi delle foreste
Combustibile, legname e carta - I servizi delle foreste - Forestazione sostenibile - Alleggerire il carico - Il ruolo delle piantagioni - Recuperare la Terra
Una specie urbana - Un modello urbano basato sulle auto - Urbanizzazione e obesità - Ferrovie urbane e sistemi ciclabili - Progettare città per l'uomo
Terza parte. Per andare da qui a lì
10. Stabilizzare la popolazione riducendo la fertilità
Uscirne o crollare - Il tracollo dell'Africa - Colmare la carenza di pianificazione familiare - Il ruolo dell'istruzione femminile - Utilizzare i media - Fermarsi a due
11. Strumenti per ristrutturare l'economia
La svolta fiscale - Lo spostamento delle tasse - Lo spostamento dei sussidi - Marchi ecologici: decidere con il nostro portafoglio - Permessi commerciabili - Sostenere la riforma fiscale
12. Accelerare la transizione
Il ruolo dell'Onu - Nuove responsabilità per i governi - Il nuovo ruolo dei media - Gli interessi delle aziende - Le Ong e le persone - Oltrepassare la soglia - Abbiamo abbastanza tempo?
Ringraziamenti
Note
Lester R. Brown è presidente dell'Earth Policy Institute, un organismo di ricerca interdisciplinare, senza scopo di lucro, con sede a Washington DC. Brown è conosciuto in tutto il mondo quale fondatore e presidente del Worldwatch Institute e come autore e curatore di numerose pubblicazioni. Durante la sua carriera ha ricevuto numerosi riconoscimenti tra cui il MacArthur "Genius" Fellowship, il Premio per l'Ambiente delle Nazioni Unite, e il premio giapponese Blue Planet. Vive a Washington DC.