Educare in città

Frabboni Franco

Educare in città

Prezzo di vendita€14.25 Prezzo regolare€15.00
SKU: 9788835958529
Disponibile
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per iscriverti alla newsletter trovi il form in fondo a questa pagina.

 

Email

Si prega di scrivere solo all'indirizzo di competenza.


Per inviare manoscritti e proposte letterarie: redazione@editoririuniti.it

Verifica i requisiti.


Per invio candidature per lavorare con noi: risorseumane@editoririuniti.it

Verifica le posizioni aperte.


Per richiedere informazioni e testi per corsi universitari: redazione@editoririuniti.it

Consulta la pagina dedicata.


Per i giornalisti che desiderino contattare l'ufficio stampa: redazione@editoririuniti.it


Per ogni altra necessità (disponibilità titoli, ordini, collaborazioni varie, etc): info@editoririuniti.it

 

Chat

In basso a destra di tutte le pagine trovi il pulsante per contattarci direttamente in chat.

 

Telefono

Casa editrice: (+39) 380 4590487

 

Social

https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

 

Cataloghi

Puoi visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica anche in versione pdf.

 

Indirizzo amministrazione

Riceviamo solo su appuntamento. Si prega di inviare manoscritti solo per email.

Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)

Ordina oggi per riceverlo: Loading...

Il presente volume rivolge il proprio sguardo pedagogico ai tre scenari formativi (Ambiente s'insegna, l'Altra/scuola e l'Altra/didattica) che illustrano l'universo di conoscenze e di relazioni di cui è copiosamente disseminata l'offerta extrascolastica e postscolastica: il non-solo-a-scuola. Dunque, sipario su un sistema formativo integrato scuola/territorio.

L'obiettivo è quello di mettere a disposizione del sistema scolastico alfabeti culturali sempre più qualitativi perché gestiti da professionalità socioeducative formate all'Università: educatore sociale, operatore culturale, formatore dell'educazione permanente. Le aule didattiche decentrate - le Teche (biblioteche, pinacoteche, museoteche, mediateche, cartoteche, ludoteche) e i Parchi (ecosistemi, itinerari naturalistici, fattorie didattiche, agriturismi) - sommano molti punti/qualità di natura pedagogica.

Ne citiamo tre: favoriscono la pratica del laboratorio, il cui merito è quello di ridimensionare la persistente egemonia dell'aula/classe quale unico luogo di capitalizzazione delle conoscenze (forzatamente di tipo trasmissivo-riproduttivo); danno le ruote ad un'istruzione fondata sulla ricerca, quindi sull' imparare — da soli — a curiosare e a scoprire conoscenze dense di attualità e di problematicità, spesso direttamente verificabili; contribuiscono all'effettiva integrazione degli allievi in "difficoltà" di socializzazione e di apprendimento.

 

DICONO DI NOI

Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri
clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.