INDICE
Introduzione
Cronologie
I. La fisica italiana nel primo quarto di secolo
Le rivoluzioni quantistica e relativistica, p. 15 - La situazione italiana, p. 31 - La fisica negli atenei di Pisa e Roma, p. 33 - I rapporti tra la fisica e la fisica matematica, p. 37 - Le posizioni dei fisici italiani, p. 38.
II. Il richiamo della fisica (1915-1918)
La famiglia Fermi, p. 49 - La guida e i consigli dell’ingegner Adolfo Amidei, p. 52 - La Fisica matematica di Andrea Caraffa, p. 54 - Il Trattato di meccanica di Siméon-Denis Poisson, p. 57 - La Fisica di Orest Danilovic Chwolson, p. 59 - Il compito di ammissione alla Normale, p. 65.
III. Il periodo universitario a Pisa (1918-1922)
Franco Rasetti, p. 71 - Studi autonomi, p. 73 - «Alcune teorie fisiche», p. 74 - Ulteriori studi e prime ricerche, p. 82 - Il lavoro di tesi, p. 86.
IV. Il debutto di Fermi come fisico teorico
Il primo articolo di Fermi, p. 91 - Il secondo articolo di Fermi, p. 95 - Un contributo di valore permanente, p. 98 - La soluzione proposta da Fermi per un annoso rompicapo, p. 100 - Ulteriori articoli giovanili di Fermi riguardanti la relatività, p. 103.
V. In Italia e all’estero (1922-1925)
Roma: luglio-dicembre 1922, p. 112 - Gottinga: gennaio-agosto 1923, p. 117 - Di nuovo a Roma: settembre 1923-agosto 1924, p. 125 - Laura Capon, p. 129 - Leida: settembre-dicembre 1924, p. 132 - Firenze: gennaio-dicembre 1925, p. 137.
VI. La statistica di Fermi (1926)
Alcuni segnali precursori, p. 145 - La nuova statistica quantica, p. 150 - I dettagli dell’articolo, p. 156 - Le accoglienze alla nuova statistica, p. 163.
VII. I ragazzi di via Panisperna
Il Regio Istituto Fisico di via Panisperna, p. 173 - La nascita del gruppo, p. 175 - Le ricerche di spettroscopia: 1927-1933, p. 182 - Gli spettri Raman dei gas biatomici e le strutture spettrali iperfini, p. 185 - Le lezioni sull’elettrodinamica quantistica, p. 190 - Primi passi verso la fisica del nucleo, p. 194.
VIII. La fisica del nucleo e la teoria di Fermi del decadimento beta (1931-1933)
Gli enigmi del nucleo, p. 197 - Il Congresso di Roma del 1931, p. 201 - La scoperta del neutrone, p. 206 - Le forze nucleari, p. 209 - Il Congresso Solvay del 1933, p. 212 - La teoria di Fermi del decadimento beta, p. 221.
IX. Neutroni a Roma (1934-1935)
Alfa a Parigi, p. 228 - La scoperta della radioattività indotta dai neutroni, p. 230 - Elementi transuranici?, p. 237 - I neutroni lenti, p. 240 - Caso e necessità nella scoperta di Fermi, p. 251 - Ulteriori ricerche sui neutroni lenti, p. 257.
X. L’epilogo (1936-1938)
L’Istituto Nazionale di Radioattività, p. 261 - La prima macchina acceleratrice italiana, p. 267 - Il premio Nobel e la partenza dall’Italia, p. 268 - Post scriptum, p. 275.
Bibliografia e ulteriori letture
Appendici. La fisica di inizio secolo
1. Atomi e meccanica statistica
L’ipotesi atomica e la teoria cinetica dei gas, p. 289 - La meccanica statistica, p. 291 - L’elettrone e la struttura dell’atomo, p. 295 - Il moto browniano, p. 296.
2. La fisica dei quanti
La radiazione di corpo nero, p. 298 - Planck, Einstein e la quantizzazione dell’energia, p. 300 - L’atomo di Bohr-Rutherford, p. 304 - Einstein e le probabilità di transizione, p. 307 - Il dualismo onda-corpuscolo, p. 309 - La meccanica quantistica, p. 315.
3. La relatività
I postulati della relatività ristretta, p. 323 - Le trasformazioni di Lorentz, p. 325 - La relatività generale, p. 326.
Bibliografia