Ernesto e gli altri. L'omosessualità nella narrativa italiana del Novecento

Claudio Gargano

Ernesto e gli altri. L'omosessualità nella narrativa italiana del Novecento

Prezzo di vendita€14.00
SKU: 9788835951803
Disponibile
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per iscriverti alla newsletter trovi il form in fondo a questa pagina.

 

Email

Si prega di scrivere solo all'indirizzo di competenza.


Per inviare manoscritti e proposte letterarie: redazione@editoririuniti.it

Verifica i requisiti.


Per invio candidature per lavorare con noi: risorseumane@editoririuniti.it

Verifica le posizioni aperte.


Per richiedere informazioni e testi per corsi universitari: redazione@editoririuniti.it

Consulta la pagina dedicata.


Per i giornalisti che desiderino contattare l'ufficio stampa: redazione@editoririuniti.it


Per ogni altra necessità (disponibilità titoli, ordini, collaborazioni varie, etc): info@editoririuniti.it

 

Chat

In basso a destra di tutte le pagine trovi il pulsante per contattarci direttamente in chat.

 

Telefono

Casa editrice: (+39) 380 4590487

 

Social

https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

 

Cataloghi

Puoi visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica anche in versione pdf.

 

Indirizzo amministrazione

Riceviamo solo su appuntamento. Si prega di inviare manoscritti solo per email.

Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)

Ordina oggi per riceverlo: Loading...

Tra reminiscenze androgine e rapide incursioni in letterature più impertinenti della nostra, Ernesto e gli altri si propone di rintracciare modelli e costanti della narrativa omosessuale partendo da una curiosità come I neoplatonici di Luigi Settembrini e approdando ai fasti della palestra e dell'outing.

L'autore non si domanda se esiste o meno uno "specifico" gay, ma, prendendo in esame archetipi che rimbalzano da un romanzo all'altro, si affida alla lettura di alcune delle opere che hanno fatto la storia di attitudini e inclinazioni - come le chiamano Angus Wilson e Ronald Firbank - sempre meno sotterranee e clandestine.

Senza tralasciare il complesso di Edipo, tema attorno al quale ruota l'Ernesto di Saba, questo 'baedeker' interpreta la narrativa omosessuale alla luce di Ermafrodito e di Narciso. Il primo, rifiutando la dialettica della storia, si propone, secondo Zolla, "come l'incarnazione dell'Uomo Cosmico".

Il secondo, gemello di se stesso, incarna l'emblema "dell'autosufficienza e dell'estasi" e, innamorandosi della propria immagine riflessa, scopre l'altro guardando dentro di sé.

 

DICONO DI NOI

Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri
clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.