Filosofi per la pace

Bentham, Fichte, Kant, Madison, Penn, Rousseau, Abbé de Saint-Pierre

Filosofi per la pace

Prezzo di vendita€21.69
Non disponibile
SKU: 9788835947882

Contatti

Newsletter

Per iscriverti alla newsletter trovi il form in fondo a questa pagina.

 

Email

Si prega di scrivere solo all'indirizzo di competenza.


Per inviare manoscritti e proposte letterarie: redazione@editoririuniti.it

Verifica i requisiti.


Per invio candidature per lavorare con noi: risorseumane@editoririuniti.it

Verifica le posizioni aperte.


Per richiedere informazioni e testi per corsi universitari: redazione@editoririuniti.it

Consulta la pagina dedicata.


Per i giornalisti che desiderino contattare l'ufficio stampa: redazione@editoririuniti.it


Per ogni altra necessità (disponibilità titoli, ordini, collaborazioni varie, etc): info@editoririuniti.it

 

Chat

In basso a destra di tutte le pagine trovi il pulsante per contattarci direttamente in chat.

 

Telefono

Casa editrice: (+39) 380 4590487

 

Social

https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

 

Cataloghi

Puoi visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica anche in versione pdf.

 

Indirizzo amministrazione

Riceviamo solo su appuntamento. Si prega di inviare manoscritti solo per email.

Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)

Nota: la copertina presenta segni del tempo quali sgualcimenti e pieghe.

I più significativi "progetti per la pace" elaborati dal pensiero politico europeo in età moderna sono qui raccolti: testi di William Penn, Charles-Iréné Castel abbé de Saint-Pierre, Jean-Jacques Rousseau, Jeremy Bentham, James Madison, Immanuel Kant, Johann Gottlied Fichte.

Ogni autore è introdotto da una guida alla lettura di taglio storico e filosofico. Nel saggio introduttivo si mette in luce come nei progetti dei pacifisti "visionari" del XVIII secolo si riscontrino i fondamenti giuridici e politici delle odierne organizzazioni internazionali.

Si tratta di verificare quanto sia già stato attuato e quanto invece debba ancora essere realizzato, anche alla luce delle molte occasioni in cui gli organismi internazionali hanno mostrato la loro intrinseca debolezza.

Per allontanare lo spettro della guerra è necessario dotare di nuovi poteri le organizzazioni internazionali e, ove necessario, crearne di nuove.

Ed è proprio sul terreno istituzionale che deve misurarsi l'ideale pacifista, perché solo affermando alcuni principi della democrazia nelle relazioni internazionali si può dare l'importanza dovuta all'impegno di solidarietà globale compiuto da migliaia di cittadini del mondo.


 

DICONO DI NOI

Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri
clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.