Filosofi per la pace
Filosofi per la pace
Filosofi per la pace
Filosofi per la pace

J. Bentham, J.G. Fichte, I. Kant, J. Madison, W. Penn, J.-J. Rousseau, A. de Saint-Pierre

Filosofi per la pace

Prezzo di vendita€23.28 Prezzo regolare€24.50
SKU: 9788835982531
Disponibile
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per iscriverti alla newsletter trovi il form in fondo a questa pagina.

 

Email

Si prega di scrivere solo all'indirizzo di competenza.


Per inviare manoscritti e proposte letterarie: redazione@editoririuniti.it

Verifica i requisiti.


Per invio candidature per lavorare con noi: risorseumane@editoririuniti.it

Verifica le posizioni aperte.


Per richiedere informazioni e testi per corsi universitari: redazione@editoririuniti.it

Consulta la pagina dedicata.


Per i giornalisti che desiderino contattare l'ufficio stampa: redazione@editoririuniti.it


Per ogni altra necessità (disponibilità titoli, ordini, collaborazioni varie, etc): info@editoririuniti.it

 

Chat

In basso a destra di tutte le pagine trovi il pulsante per contattarci direttamente in chat.

 

Telefono

Casa editrice: (+39) 380 4590487

 

Social

https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

 

Cataloghi

Puoi visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica anche in versione pdf.

 

Indirizzo amministrazione

Riceviamo solo su appuntamento. Si prega di inviare manoscritti solo per email.

Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)

Ordina oggi per riceverlo: Loading...

Nelle idee dei grandi pensatori pacifisti dell’età moderna si ritrovano le basi giuridiche e politiche delle odierne istituzioni internazionali. Questo volume raccoglie i più significativi «progetti per la pace» proposti da Penn, l’Abbé de Saint-Pierre, Rousseau, Bentham, Madison, Kant e Fichte. Ogni autore è introdotto da una guida alla lettura, con uno sguardo storico e filosofico che ne illustra la visione.

Che cosa è stato realizzato di ciò che questi intellettuali hanno coraggiosamente immaginato? E cosa resta ancora da costruire, in un’epoca in cui le organizzazioni internazionali mostrano la loro fragilità? Troppo a lungo queste voci sono state ignorate, se non derise, eppure dalle loro idee sono nate l’Assemblea Generale dell’ONU, il Parlamento Europeo, la Corte di Giustizia Internazionale.

Rileggere questa audace tradizione significa comprendere che per scongiurare il flagello della guerra è necessario rafforzare e spesso reinventare il ruolo di chi agisce come mediatore, arbitro o addirittura giudice nella politica globale. L’ideale pacifista deve misurarsi con i principi e le pratiche della democrazia e dei diritti umani su scala planetaria allo scopo di spezzare il circolo vizioso che alimenta i conflitti del nostro tempo.

DICONO DI NOI

Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri
clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.