
Landau Lev D., Lifšits Evgenij M.
Fisica Teorica 10 - Fisica cinetica
INDICE
Prefazione
Alcune notazioni
CAPITOLO I. TEORIA CINETICA DEI GAS
§ 1. Funzione di distribuzione
§ 2. Principio dell’equilibrio dettagliato
§ 3. Equazione cinetica di Boltzmann
§ 4. Teorema H
§ 5. Passaggio alle equazioni macroscopiche
§ 6. Equazione cinetica per un gas debolmente non omogeneo
§ 7. Conducibilità termica dei gas
§ 8. Viscosità dei gas
§ 9. Simmetria dei coefficienti cinetici
§ 10. Soluzione approssimata dell’equazione cinetica
§ 11. Diffusione di un gas leggero in uno pesante
§ 12. Diffusione di un gas pesante in uno leggero
§ 13. Fenomeni cinetici in un gas in un campo esterno
§ 14. Fenomeni in gas debolmente rarefatti
§ 15. Fenomeni in gas fortemente rarefatti
§ 16. Deduzione dinamica dell’equazione cinetica
§ 17. Equazione cinetica tenuto conto degli urti tripli
§ 18. Sviluppo virale dei coefficienti cinetici
§ 19. Fluttuazioni della funzione di distribuzione in un gas in equilibrio
§ 20. Fluttuazioni della funzione di distribuzione in un gas non in equilibrio
CAPITOLO II. APPROSSIMAZIONE DIFFUSIONALE
§ 21. Equazione di Fokker‐Planck
§ 22. Gas debolmente ionizzato in un campo elettrico
§ 23. Fluttuazioni in un gas debolmente ionizzato non in equilibrio
§ 24. Ricombinazione e ionizzazione
§ 25. Diffusione ambipolare
§ 26. Mobilità degli ioni in soluzioni di elettroliti forti
CAPITOLO III. PLASMA SENZA URTI
§ 27. Campo autocompatibile
§ 28. Dispersione spaziale in un plasma
§ 29. Costante dielettrica di un plasma senza urti
§ 30. Smorzamento di Landau
§ 31. Costante dielettrica del plasma di Maxwell
§ 32. Onde di plasma longitudinali
§ 33. Onde ionico ‐ acustiche
§ 34. Rilassamento della perturbazione iniziale
§ 35. Eco di plasma
§ 36. Cattura adiabatica di elettroni
§ 37. Plasma quasi‐neutro
§ 38. Idrodinamica di un plasma a doppia temperatura
§ 39. Solitoni in un mezzo debolmente dispersivo
§ 40. Costante dielettrica di un plasma degenere senza urti
CAPITOLO IV. URTI IN UN PLASMA
§ 41. Integrale degli urti di Landau
§ 42. Trasmissione dell’energia tra elettroni e ioni
§ 43. Lunghezza del cammino delle particelle nel plasma
§ 44. Plasma di Lorentz
§ 45. Elettroni in fuga
§ 46. Integrale degli urti convergente
§ 47. Interazione attraverso onde di plasma
§ 48. Assorbimento nel plasma nel limite delle alte frequenze
§ 49. Teoria quasi‐lineare dello smorzamento di Landau
§ 50. Equazione cinetica per un plasma relativistico
§ 51. Fluttuazioni in un plasma
CAPITOLO V. PLASMA IN UN CAMPO MAGNETICO
§ 52. Costante dielettrica di un plasma freddo senza urti
§ 53. Funzione di distribuzione in un campo magnetico
§ 54. Costante dielettrica di un plasma maxwelliano magneticamente attivo
§ 55. Smorzamento di Landau in un plasma magneticamente attivo
§ 56. Onde elettromagnetiche in un plasma freddo magneticamente attivo
§ 57. Influenza del moto termico sulla propagazione delle onde elettromagnetiche in
un plasma magneticamente attivo
§ 58. Equazioni idrodinamiche di un plasma magneticamente attivo
§ 59. Coefficienti cinetici di un plasma in un campo magnetico forte
§ 60. Approssimazione di deriva
CAPITOLO VI. TEORIA DELL’INSTABILITA’
§ 61. Instabilità di fascio
§ 62. Instabilità assoluta e convettiva
§ 63. Amplificazione e convettiva
§ 64. Instabilità per un legame debole di due rami dello spettro delle oscillazioni
§ 65. Instabilità di sistemi finiti
CAPITOLO VII. DIELETTRICI
§ 66. Interazione tra fononi
§ 67. Equazione cinetica per i fononi in un dielettrico
§ 68. Conducibilità termica dei dielettrici. Alte temperature
§ 69. Conducibilità termica dei dielettrici. Basse temperature
§ 70. Diffusione di fononi su impurità
§ 71. Idrodinamica del gas fononico in un dielettrico
§ 72. Assorbimento del suono in un dielettrico. Onde lunghe
§ 73. Assorbimento del suono in un dielettrico. Onde corte
CAPITOLO VIII. LIQUIDI QUANTISTICI
§ 74. Equazione cinetica delle quasi‐particelle nel liquido di Fermi
§ 75. Conducibilità termica e viscosità del liquido di Fermi
§ 76. Assorbimento del suono nel liquido di Fermi
§ 77. Equazione cinetica per le quasi‐particelle nel liquido di Bose
CAPITOLO IX. METALLI
§ 78. Resistenza residua
§ 79. Interazione elettrone‐fotone
§ 80. Coefficienti cinetici di un metallo. Alte temperature
§ 81. Processi umklapp in un metallo
§ 82. Coefficienti cinetici di un metallo. Basse temperature
§ 83. Diffusione di elettroni sulla superficie di Fermi
§ 84. Fenomeni galvanomagnetici in campi forti. Teoria generale
§ 85. Fenomeni galvanomagnetici in campi forti. Casi particolari
§ 86. Effetto skin anomalo
§ 87. Effetto skin nella regione infrarossa
§ 88. Onde elicoidali in un metallo
§ 89. Onde magnetoplasmiche in un metallo
§ 90. Oscillazioni quantistiche della conduttività di un metallo in un campo magnetico
CAPITOLO X. TECNICA DEI DIAGRAMMI PER SISTEMI NON IN EQUILIBRIO
§ 91. Suscettività di Matsubara
§ 92. Funzioni di Green di un sistema non in equilibrio
§ 93. Tecnica dei diagrammi per sistemi non in equilibrio
§ 94. Autofunzioni energetiche
§ 95. Equazione cinetica nella tecnica dei diagrammi
CAPITOLO XI. SUPERCONDUTTORI
§ 96. Proprietà delle alte frequenze dei superconduttori. Formula generale
§ 97. Proprietà delle alte frequenze dei superconduttori. Casi limite
§ 98. Conducibilità termica dei superconduttori
CAPITOLO XII. CINETICA DELLE TRANSIZIONI DI FASE
§ 99. Cinetica delle transizioni di fase di prima specie. Formazione dei germi
§ 100. Cinetica delle transizioni di fase di prima specie. Stadio di coalescenza
§ 101. Rilassamento del parametro d’ordine nell’intorno del punto di una transizione
di fase di seconda specie
§ 102. Invarianza di scala dinamica
§ 103. Rilassamento nell’elio liquido nell’intorno del punto lambda
Indice analitico
Ordina la serie completa di 10 volumi del Corso di Fisica Teorica a prezzo speciale.