
Fisica Teorica 6 - Meccanica dei fluidi
Autore: Landau Lev D., Lifšits Evgenij M.
ISBN13: 9788864732428
Anno pubblicazione: 2013
Spedizione gratuita per ordini di almeno €39,90 o in caso di promozione
Spedizione Standard €2,95
Spedizione Espressa €3,95
INDICE
Prefazione alla seconda edizione
Estratto dalla prefazione alla prima edizione russa
Alcune notazioni
CAPITOLO I. FLUIDI IDEALI
§ 1. L'equazione di continuità
§ 2. L'equazione di Eulero
§ 3. Idrostatica
§ 4. Condizione di assenza di moti convettivi
§ 5. L'equazione di Bernoulli
§ 6. Flusso di energia
§ 7. Flusso di impulso
§ 8. Conservazione della circolazione
§ 9. Flusso potenziale
§ 10. Fluidi incomprimibili
§ 11. La forza di resistenza nel fusso potenziale
§ 12. Onde di gravità
§ 13. Onde interne in un fluido incomprimibile
§ 14. Onde in un fluido in rotazione
CAPITOLO II. FLUIDI VISCOSI
§ 15. Le equazioni del moto di un fluido viscoso
§ 16. Dissipazione di energia in un fluido incomprimibile
§ 17. Flusso in un tubo
§ 18. Flusso tra cilindri in rotazione
§ 19. Legge di similarità
§ 20. Flusso con numeri di Reynolds piccoli
§ 21. Scia laminare
§ 22. Viscosità delle sospensioni
§ 23. Soluzioni esatte delle equazioni del moto per un fluido viscoso
§ 24. Moto oscillatorio in un fluido viscoso
§ 25. Smorzamento delle onde di gravità
CAPITOLO III. TURBOLENZA
§ 26. Stabilità del flusso stazionario
§ 27. Stabilità del flusso rotatorio
§ 28. Stabilità del flusso in un tubo
§ 29. Instabilità delle discontinuità tangenziali
§ 30. Flusso quasi periodico e sincronizzazione di frequenza
§ 31. Attrattori strani
§ 32. Transizione alla turbolenza per raddoppio del periodo
§ 33. Turbolenza sviluppata
§ 34. Funzioni di correlazione della velocità
§ 35. La regione turbolenta e il fenomeno della separazione
§ 36. Il getto turbolento
§ 37. La scia turbolenta
§ 38. Il teorema di Zhukovsky
CAPITOLO IV. LO STRATO LIMITE
§ 39. Lo strato limite laminare
§ 40. Flusso in vicinanza della linea di separazione
§ 41. Stabilità del flusso nello strato limite laminare
§ 42. Prolo logaritmico delle velocità
§ 43. Flusso turbolento nei tubi
§ 44. Lo strato limite turbolento
§ 45. La crisi di resistenza
§ 46. Corpi aerodinamici
§ 47. Resistenza indotta
§ 48. Portanza di un'ala sottile
CAPITOLO V. CONDUZIONE TERMICA NEI FLUIDI
§ 49. L'equazione generale della propagazione del calore
§ 50. Conduzione termica in un fluido incomprimibile
§ 51. Conduzione termica in un mezzo innito
§ 52. Conduzione termica in un mezzo nito
§ 53. La legge di similarità per la propagazione del calore
§ 54. Propagazione del calore nello strato limite
§ 55. Riscaldamento di un corpo in un fluido in movimento
§ 56. Convezione libera
§ 57. Instabilità convettiva di un fluido a riposo
CAPITOLO VI. DIFFUSIONE
§ 58. Le equazioni della dinamica dei fluidi per una miscela di fluidi
§ 59. Coeciente di diusione e diusione termica
§ 60. Diusione di particelle sospese in un fluido
CAPITOLO VII. FENOMENI SUPERFICIALI
§ 61. Formula di Laplace
§ 62. Onde capillari 1
§ 63. Effetto di pellicole assorbite sul moto di un liquido
CAPITOLO VIII. IL SUONO
§ 64. Onde sonore
§ 65. Energia e impulso delle onde sonore
§ 66. Riflessione e rifrazione delle onde sonore
§ 67. Acustica geometrica
§ 68. Propagazione del suono in un mezzo in movimento
§ 69. Oscillazioni proprie
§ 70. Onde sferiche
§ 71. Onde cilindriche
§ 72. Soluzione generale dell'equazione delle onde
§ 73. Onda laterale
§ 74. Emissione del suono
§ 75. Eccitazione del suono dalla turbolenza
§ 76. Il principio di reciprocità
§ 77. Propagazione del suono in un tubo
§ 78. Diffusione del suono
§ 79. Assorbimento del suono
§ 80. Flusso acustico
§ 81. Seconda viscosità
CAPITOLO IX. ONDE D'URTO
§ 82. Propagazione di perturbazioni in un flusso di gas
§ 83. Flusso stazionario di un gas
§ 84. Superfici di discontinuità
§ 85. Adiabatica d'urto
§ 86. Onde d'urto deboli
§ 87. Direzione di variazione delle quantità fisiche nelle onde d'urto
§ 88. Evoluzione delle onde d'urto
§ 89. Onde d'urto in un gas politropico
§ 90. Instabilità di ondulazione delle onde d'urto
§ 91. Propagazione di un'onda d'urto in un tubo
§ 92. Onde d'urto oblique
§ 93. Spessore delle onde d'urto
§ 94. Onde d'urto in un mezzo in rilassamento
§ 95. Discontinuità isoterma
§ 96. Discontinuità deboli
CAPITOLO X. FLUSSO UNIDIMENSIONALE DI UN GAS
§ 97. Flusso di un gas attraverso un ugello
§ 98. Flusso viscoso di un gas in un tubo
§ 99. Flusso unidimensionale autosimilare
§ 100. Discontinuità nelle condizioni iniziali
§ 101. Onde progressive unidimensionali
§ 102. Formazione di discontinuità in un'onda sonora
§ 103. Caratteristiche
§ 104. Invarianti di Riemann
§ 105. Flusso unidimensionale arbitrario di un gas
§ 106. Esplosione forte
§ 107. Onda d'urto sferica di implosione
§ 108. Teoria del flusso in acqua poco profonda
CAPITOLO XI. INTERSEZIONE DI SUPERFICI DI DISCONTINUITA'
§ 109. Onde di rarefazione
§ 110. Classificazione delle intersezioni delle superfici di discontinuità
§ 111. Intersezione di onde d'urto con una superficie solida
§ 112. Flusso supersonico attorno ad un angolo
§ 113. Flusso attorno ad un ostacolo conico
CAPITOLO XII. FLUSSO BIDIMENSIONALE DI UN GAS
§ 114. Flusso potenziale di un gas
§ 115. Onde semplici stazionarie
§ 116. Equazione di Chaplygin: il problema generale del flusso stazionario bidimensionale di un gas
§ 117. Caratteristiche del flusso stazionario bidimensionale
§ 118. Equazione di Eulero-Tricomi. Flusso transonico
§ 119. Soluzione dell'equazione di Eulero-Tricomi in prossimita di punti non singolari della supercie sonica
§ 120. Flusso con la velocità del suono
§ 121. Riflessione di una discontinuità debole sulla linea sonica
CAPITOLO XIII. FLUSSO ATTORNO A CORPI DI DIMENSIONI FINITE
§ 122. Formazione di onde d'urto nel flusso supersonico attorno a corpi solidi
§ 123. Flusso supersonico attorno ad un corpo appuntito
§ 124. Flusso subsonico attorno ad un'ala sottile
§ 125. Flusso supersonico attorno ad un'ala
§ 126. Legge di similarità transonica
§ 127. Legge di similarità ipersonica
CAPITOLO XIV. DINAMICA DEI FLUIDI DELLA COMBUSTIONE
§ 128. Combustione lenta
§ 129. Detonazione
§ 130. Propagazione di un'onda di detonazione
§ 131. Relazione tra diversi regimi di combustione
§ 132. Discontinuità di condensazione
CAPITOLO XV. DINAMICA DEI FLUIDI RELATIVISTICA
§ 133. Il tensore energia-impulso
§ 134. Equazioni relativistiche della dinamica dei fluidi
§ 135. Onde d'urto in dinamica dei fluidi relativistica
§ 136. Equazioni relativistiche per il flusso con viscosità e conduzione termica
CAPITOLO XVI. DINAMICA DEI SUPERFLUIDI
§ 137. Proprietà fondamentali dei superfluidi
§ 138. Effetto termomeccanico
§ 139. Le equazioni della dinamica dei superfluidi
§ 140. Processi dissipativi nei superfluidi
§ 141. Propagazione del suono nei superfluidi
Indice analitico
Formato 17x24 cm., 641 pagine, stampato su carta FSC.
Ordina la serie completa di 10 volumi del Corso di Fisica Teorica a prezzo speciale.
Lev D. Landau (1909-1968) è stato uno dei piú importanti e originali fisici russi. Autore di fondamentali ricerche nell’ambito della teoria quantistica del campo, del magnetismo, della fisica dei solidi, ottenne nel 1962 il premio Nobel per la sua teoria dei liquidi quantici. Oltre che membro dell’Accademia delle scienze dell’Urss, fu accademico di Inghilterra, Olanda, Danimarca e America.
Evgenij M. Lifšits continuatore tra i piú autorevoli dell’opera di Lev Landau, è autore di importanti lavori sulla fisica dei corpi solidi, le forze molecolari e la teoria della relatività. Coautore di questo corso di fisica teorica, ha continuato a rielaborarlo e aggiornarlo dopo la morte di Landau.