Fisica Teorica 9 - Fisica statistica - Seconda parte - Teoria dello stato condensato
Fisica Teorica 9 - Fisica statistica - Seconda parte - Teoria dello stato condensato

Landau Lev D., Lifšits Evgenij M.

Fisica Teorica 9 - Fisica statistica - Seconda parte - Teoria dello stato condensato

Prezzo di vendita€28.50 Prezzo regolare€30.00
SKU: 9788864732138
Disponibile
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per iscriverti alla newsletter trovi il form in fondo a questa pagina.

 

Email

Si prega di scrivere solo all'indirizzo di competenza.


Per inviare manoscritti e proposte letterarie: redazione@editoririuniti.it

Verifica i requisiti.


Per invio candidature per lavorare con noi: risorseumane@editoririuniti.it

Verifica le posizioni aperte.


Per richiedere informazioni e testi per corsi universitari: redazione@editoririuniti.it

Consulta la pagina dedicata.


Per i giornalisti che desiderino contattare l'ufficio stampa: redazione@editoririuniti.it


Per ogni altra necessità (disponibilità titoli, ordini, collaborazioni varie, etc): info@editoririuniti.it

 

Chat

In basso a destra di tutte le pagine trovi il pulsante per contattarci direttamente in chat.

 

Telefono

Casa editrice: (+39) 380 4590487

 

Social

https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

 

Cataloghi

Puoi visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica anche in versione pdf.

 

Indirizzo amministrazione

Riceviamo solo su appuntamento. Si prega di inviare manoscritti solo per email.

Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)

Ordina oggi per riceverlo: Loading...

Per caratterizzare brevemente il contenuto di questo IX volume del Corso di fisica teorica presentato al lettore, possiamo dire che esso è dedicato alla teoria quantistica dello stato condensato della materia. Il libro inizia con un'esposizione particolareggiata della teoria dei liquidi quantistici: liquido di Bose e liquido di Fermi. Questa teoria, creata da L.D. Landau subito dopo le scoperte sperimentali di P.L. Kapitsa, rappresenta attualmente un settore a sé stante in fisica teorica. La sua importanza è dovuta non tanto agli interessanti fenomeni verificatisi negli isotopi liquidi dell'elio, quanto al fatto che le rappresentazioni del liquido quantistico e del suo spettro costituiscono effettivamente la base della descrizione quantistica dei corpi macroscopici. [...]

Il meccanismo delle funzioni di Green è parte integrante dell'apparato matematico della fisica statistica moderna. Ciò è legato non soltanto alla comodità che la tecnica dei diagrammi presenta per il calcolo delle funzioni di Green. Soprattutto il fatto è che le funzioni di Green definiscono direttamente lo spettro di eccitazioni elementari del corpo e rappresentano, quindi, quel linguaggio che permette in modo più naturale di descrivere le proprietà di queste eccitazioni. [...]

Per ragioni analoghe trattiamo qui la teoria microscopica della superconduttività partendo da un modello semplice di gas di Fermi isotropo con interazione debole, a prescindere da complicazioni legate all'esistenza del reticolo cristallino e all'interazione coulombiana. [...]

Infine, in questo libro sono esposte anche la teoria delle fluttuazioni elettromagnetiche nella materia e la teoria delle fluttuazioni idrodinamiche. [...] La sua attuale inclusione è dovuta alla necessità di applicare le funzioni di Gree, ciò che consente di conferire a tutta la teoria una forma più semplice e comoda per l'uso. [...]

Dalla Prefazione degli Autori


Ordina la serie completa di 10 volumi del Corso di Fisica Teorica a prezzo speciale.



DICONO DI NOI

Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri
clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.