Foibe. Memoria e futuro

Pierluigi Pallante

Foibe. Memoria e futuro

Prezzo di vendita€15.20 Prezzo regolare€16.00
SKU: 9788835960089
Disponibile
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per iscriverti alla newsletter trovi il form in fondo a questa pagina.

 

Email

Si prega di scrivere solo all'indirizzo di competenza.


Per inviare manoscritti e proposte letterarie: redazione@editoririuniti.it

Verifica i requisiti.


Per invio candidature per lavorare con noi: risorseumane@editoririuniti.it

Verifica le posizioni aperte.


Per richiedere informazioni e testi per corsi universitari: redazione@editoririuniti.it

Consulta la pagina dedicata.


Per i giornalisti che desiderino contattare l'ufficio stampa: redazione@editoririuniti.it


Per ogni altra necessità (disponibilità titoli, ordini, collaborazioni varie, etc): info@editoririuniti.it

 

Chat

In basso a destra di tutte le pagine trovi il pulsante per contattarci direttamente in chat.

 

Telefono

Casa editrice: (+39) 380 4590487

 

Social

https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

 

Cataloghi

Puoi visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica anche in versione pdf.

 

Indirizzo amministrazione

Riceviamo solo su appuntamento. Si prega di inviare manoscritti solo per email.

Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)

Ordina oggi per riceverlo: Loading...

Atti dei Convegni internazionali di Roma e di Rovigo.

Questo volume raccoglie gli interventi di due Convegni internazionali che si sono svolti nel 2007, con la partecipazione di storici e ricercatori, italiani, sloveni e croati.

Un'occasione che ha messo a confronto analisi e ricerche, riunito diversi punti di visa con un taglio rigorosamente storiografico che ha evidenziato ricchezza e pluralità sia dal punto di vista culturale che etico. Voci autorevoli si sono confrontate sugli anni del nostro dopoguerra e sulle vicende tragiche che li hanno attraversati: colpevoli occupazioni, ingiustificate ritorsioni, complicità e connivenze, distruzioni e morte.

Nella convinzione che le foibe non possono e non debbono essere considerate fatti locali ma parte della storia italiana ed europea. Il testo comprende anche le testimoninanze di chi ha subito direttamente o attraverso i propri cari violenze che nelle terre di confine si sono manifestate di volta in volta in lingue diverse.

In appendice viene pubblicato il testo integrale del rapporto finale della Commissione storico-culturale italo-slovena, costituita nel 1993 dai ministri degli Esteri italiano e sloveno per approfondire lo sviluppo dei rapporti fra i due popoli dal 1880 al 1956.

DICONO DI NOI

Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri
clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.