Genova dei viaggiatori e dei poeti

Maurizio Fantoni Minnella

Genova dei viaggiatori e dei poeti

Prezzo di vendita€15.20 Prezzo regolare€16.00
SKU: 9788835952756
Disponibile
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per iscriverti alla newsletter trovi il form in fondo a questa pagina.

 

Email

Si prega di scrivere solo all'indirizzo di competenza.


Per inviare manoscritti e proposte letterarie: redazione@editoririuniti.it

Verifica i requisiti.


Per invio candidature per lavorare con noi: risorseumane@editoririuniti.it

Verifica le posizioni aperte.


Per richiedere informazioni e testi per corsi universitari: redazione@editoririuniti.it

Consulta la pagina dedicata.


Per i giornalisti che desiderino contattare l'ufficio stampa: redazione@editoririuniti.it


Per ogni altra necessità (disponibilità titoli, ordini, collaborazioni varie, etc): info@editoririuniti.it

 

Chat

In basso a destra di tutte le pagine trovi il pulsante per contattarci direttamente in chat.

 

Telefono

Casa editrice: (+39) 380 4590487

 

Social

https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

 

Cataloghi

Puoi visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica anche in versione pdf.

 

Indirizzo amministrazione

Riceviamo solo su appuntamento. Si prega di inviare manoscritti solo per email.

Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)

Ordina oggi per riceverlo: Loading...

Il fascino di Genova, metropoli del Mediterraneo, si è svelato nel corso dei secoli piú che agli italiani, ai viaggiatori stranieri, colpiti dalla bellezza del paesaggio, del golfo e dei suoi palazzi.

Ancora oggi vi è un ingiustificato silenzio, fuori dai confini genovesi, intorno alla presenza di Nietzsche a Genova, che gli ispirò opere come La gaia scienza e Aurora; di Paul Valéry, che qui visse per alcuni periodi e che durante una notte tempestosa, divenuta celebre, prese la decisione di rinunciare alla poesia; di André Frénaud, che trovò ispirazione per il suo poema Il silenzio di Genova.

E poco si sa anche della grande stagione della poesia, che dagli albori della scapigliatura e del futurismo fino a oggi annovera letterati come Ceccardo Roccatagliata Ceccardi, Dino Campana, Eugenio Montale, Giorgio Caproni, Edoardo Sanguineti, ai quali si aggiunge lo straordinario poeta "popolare" che è stato Fabrizio De Andrè, cantore dei vicoli della città storica.

Emerge dunque lo spleen di una città che è, al tempo stesso, spazio urbano e luogo dell'anima, in cui si mescolano, in una suggestiva e complessa armonia, storia e architettura, racconto di viaggio, poesia e paesaggio.


DICONO DI NOI

Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri
clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.