Gli anarchici. Cronaca inedita dell'Unità d'Italia

Aldo De Jaco

Gli anarchici. Cronaca inedita dell'Unità d'Italia

Prezzo di vendita€26.60 Prezzo regolare€28.00
SKU: 9788835958352
Disponibile
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per iscriverti alla newsletter trovi il form in fondo a questa pagina.

 

Email

Si prega di scrivere solo all'indirizzo di competenza.


Per inviare manoscritti e proposte letterarie: redazione@editoririuniti.it

Verifica i requisiti.


Per invio candidature per lavorare con noi: risorseumane@editoririuniti.it

Verifica le posizioni aperte.


Per richiedere informazioni e testi per corsi universitari: redazione@editoririuniti.it

Consulta la pagina dedicata.


Per i giornalisti che desiderino contattare l'ufficio stampa: redazione@editoririuniti.it


Per ogni altra necessità (disponibilità titoli, ordini, collaborazioni varie, etc): info@editoririuniti.it

 

Chat

In basso a destra di tutte le pagine trovi il pulsante per contattarci direttamente in chat.

 

Telefono

Casa editrice: (+39) 380 4590487

 

Social

https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

 

Cataloghi

Puoi visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica anche in versione pdf.

 

Indirizzo amministrazione

Riceviamo solo su appuntamento. Si prega di inviare manoscritti solo per email.

Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)

Ordina oggi per riceverlo: Loading...

Entrato Vittorio Emanuele a Napoli, l'Italia, come è noto era fatta.

Disse il conte di Cavour (e si riferiva agli esiti della sua politica e in particolare, forse, al dissestato bilancio dello Stato): "l'Italia è fatta, tutto è salvo".

Parallelamente a questa affermazione, certo troppo ottimista, si colloca di solito quella del marchese Massimo Taparelli D'Azeglio: "l'Italia è fatta, ora bisogna fare gli italiani". Aveva ragione il marchese, naturalmente.

I posteri si sono pressoché dimenticati di lui, eppure il marchese - narratore di vicende eroiche esaltanti le poche tradizioni guerriere dell'italianità, pittore di affreschi storici di pari contenuto, scavezzacollo in gioventù e uomo d'ordine e nemico delle sette in età matura - meritava che i riflettori lo illuminassero meglio sulla ribalta della storia, lui che rappresentò "l'Italiano sopra tutti compiuto" (il che non è poco per un periodo in cui gli italiani erano ancora da fare).

La frase di Massimo D'Azeglio comunque passa - di solito - sui libri di storia delle scuole medie e dunque è una frase che "incide", resta nella memoria, una frase che, a più di cento anni da quando fu pronunziata, sollecita una domanda nuova: l'Italia è fatta, ormai non ci sono dubbi, ma gli italiani? Si son "fatti" in questi cento anni gli italiani, e quando e come, approssimativamente?

(...)

"Quando si vuole interpretare in modo storico e concreto la massima di D'Azeglio "L'Italia è fatta, bisogna fare gli italiani", bisogna tradurla che, fatta l'unità geografica, si ha da fare l'unità morale, cioè la libertà. Ogni altra interpretazione è antistorica e assurda. Cosi D'Azeglio, senza intera coscienza, poneva la successione dei due problemi. Appare evidente, dalla storia di questi nostri ultimi cento anni e dalla pratica sociale di oggi, che il secondo problema, quello della libertà non è stato ancora risolto. Certo però la prima generazione che quel problema "oggettivamente" si pose fu la generazione dei Cafiero, dei Costa, dei Malatesta. Dopo di essa, è vero, non ebbe più alcun senso la "rivolta anarchica": ad altre piattaforme si affidava il compito di realizzare la libertà degli italiani. Tuttavia quella generazione resta - pur col suo breve arco di fallimenti generosi e con un corollario, poi, di gesti gratuiti di violenza - nella storia incompiuta della lotta per "fare gli italiani".

dall'introduzione di Aldo De Jaco

 

DICONO DI NOI

Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri
clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.