Gli Atomi

Perrin Jean

Gli Atomi

Prezzo di vendita€18.90 Prezzo regolare€19.90
SKU: 9788864731537
Disponibile
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per iscriverti alla newsletter trovi il form in fondo a questa pagina.

 

Email

Si prega di scrivere solo all'indirizzo di competenza.


Per inviare manoscritti e proposte letterarie: redazione@editoririuniti.it

Verifica i requisiti.


Per invio candidature per lavorare con noi: risorseumane@editoririuniti.it

Verifica le posizioni aperte.


Per richiedere informazioni e testi per corsi universitari: redazione@editoririuniti.it

Consulta la pagina dedicata.


Per i giornalisti che desiderino contattare l'ufficio stampa: redazione@editoririuniti.it


Per ogni altra necessità (disponibilità titoli, ordini, collaborazioni varie, etc): info@editoririuniti.it

 

Chat

In basso a destra di tutte le pagine trovi il pulsante per contattarci direttamente in chat.

 

Telefono

Casa editrice: (+39) 380 4590487

 

Social

https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

 

Cataloghi

Puoi visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica anche in versione pdf.

 

Indirizzo amministrazione

Riceviamo solo su appuntamento. Si prega di inviare manoscritti solo per email.

Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)

Ordina oggi per riceverlo: Loading...

La prima edizione de Gli Atomi apparve nel dicembre del 1912 e segnò una tappa importantissima dell’editoria scientifica: questo libro, tuttora di utilissima lettura, è allo stesso tempo un trattato rigoroso ed un saggio di seria divulgazione il cui obiettivo è forse magistralmente riassunto nella frase che appare nella prefazione di Jean Perrin alla prima edizione: «Spiegare il visibile complicato per mezzo dell’invisibile semplice».

Se gli strumenti per l’osservazione diretta di strutture atomiche e nucleari non erano, all’epoca, ancora disponibili nelle forme sofisticate che conosciamo oggi, non per questo mancava la possibilità di indagare sperimentalmente sul mondo microscopico. Alle tecniche sviluppate si sostituiva, spesso con risultati eccezionalmente brillanti, l’ingegnosità e l’abilità dello sperimentatore. E proprio questa è l’essenza de Gli Atomi, la qualità che ne fa un libro che supera il suo tempo, che parla ancora ai fisici di oggi stimolandone l’inventiva e la passione per i fatti.

Il ricordo di quello che un fisico ha fatto durante la sua vita è generalmente affidato a un epitaffio scarno e singolare, non consegnato alla pietra né alle carte celebrative; ma piuttosto messo in circolo, quasi fosse un luogo comune, utile però per intendersi: da un certo giorno in poi, un certo numero è di Avogadro, un certo angolo è di Brewster, un principio è di Archimede, un effetto è di Doppler, una legge è di Hubble, una teoria è di Einstein, un modello è di Bohr, una equazione è di Schrödinger e così via. I trattati sono densi di questi epitaffi che, spesso, gli studenti scambiano per valori assoluti e inequivocabili dimenticandone il contenuto.

Se ai fisici, gente sobria (almeno nella maggioranza), questo rapporto essenziale tra il nome e il fatto o l’idea può fare un piacere indicibile, l’usanza tuttavia non rende completamente giustizia né agli uomini cui spetta il privilegio né a quelli a cui la natura della scoperta rende difficile estenderlo. Perrin è tra questi ultimi.

 


DICONO DI NOI

Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri
clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.