Carrello 0
Gli ultimi giorni della Comune

Gli ultimi giorni della Comune

Autore: Prosper Olivier Lissagaray

ISBN13: 9788835981404

Anno pubblicazione: 2019

€13.77 €14.50

Spedizione gratuita per ordini di almeno €39,90 o in caso di promozione

Spedizione Standard €2,95

Spedizione Espressa €3,95



Gli ultimi giorni della Comune è un libro giornalistico sugli eventi della Comune di Parigi.
«Essi si ingannano quando accusano Parigi di perseguire la distruzione dell’unità francese raggiunta con la Rivoluzione. L’unità che ci è stata imposta finora con l’impero, la monarchia e il parlamentarismo, non è che la centralizzazione dispotica, inintelligente, arbitraria e onerosa. L’unità politica che vuole Parigi è l’associazione volontaria di tutte le iniziative locali, il concorso spontaneo, libero, di tutte le energie individuali in vista del fine comune, che è il benessere, la libertà e la sicurezza di tutti.
La rivoluzione comunale, cominciata per iniziativa popolare il 18 marzo, ha inaugurato una nuova èra di politica sperimentale, positiva, scientifica. È la fine del vecchio mondo governativo, clericale, militarista, burocratico, la fine dello sfruttamento, dell’aggiotaggio, dei monopoli, dei privilegi ai quali il proletariato deve il suo asservimento e la patria le sue sventure e i suoi disastri».
Il 21 dicembre 1871, Jenny Marx scrisse a Louis Kugelmann : «Con una sola eccezione, tutti i libri sulla Comune che sono apparsi finora non hanno valore. Questa unica eccezione alla regola generale è il lavoro di Lissagaray».


Pag. 216, formato 13x21 cm.


Prosper-Olivier Lissagaray nacque a Tolosa il 24 novembre 1838. Letterato e giornalista di talento, di tendenze repubblicane e socialiste, si segnalò, negli anni dopo il 1860, quale oppositore dell’Impero di Napoleone III. Durante la guerra franco-prussiana, dopo la caduta dell’Impero, partecipò alla difesa nazionale. Proclamata la Comune di Parigi, nel marzo 1871, difese, con gli scritti e sulle barricate, la rivoluzione. Rifugiatosi all’estero, a Londra, conobbe e frequentò Marx. Dedicatosi alla raccolta di materiale e di testimonianze sulla storia della Comune, pubblicò, nel 1871, Gli ultimi giorni della Comune, nel 1873, la Visione di Versailles, opuscolo antiversaglista, e nel 1876, la sua opera più importante, la Storia della Comune del 1871. Dopo l’amnistia del 1880, rientrò in Francia, e dalle colonne del suo giornale La Bataille (1882-85 e 1888-92) condusse delle battagliere campagne giornalistiche e politiche contro gli «opportunisti» (repubblicani moderati) e il «boulangismo». Nel 1896 pubblicò l’edizione definitiva della Storia della Comune. Morì a Parigi il 25 gennaio 1901.

Condividi


Altri libri in questa collana