
Scioscioli Massimo
Goffredo Mameli. Una vita per l'Italia
«Tutti gli italiani conoscono l’Inno di Mameli, anche se magari non tutti ne ricordano integralmente le strofe. Pochi però conoscono la vita dell’autore e saprebbero dire chi era veramente questo poeta-patriota che compose Fratelli d’Italia a soli vent’anni e che morì poco dopo, non ancora ventiduenne, nella difesa della Repubblica Romana. Pochi ne conoscono la produzione poetica e l’opera a sostegno degli ideali nazionali e repubblicani. La biografia scritta da Massimo Scioscioli va nella giusta direzione di divulgare presso il pubblico dei lettori la figura di quell’eroico e creativo protagonista del Risorgimento.»
Dalla prefazione di Gianfranco Fini
«Forse è venuto il momento di tornare a riflettere sul “nazionalismo” che gli storici inglesi hanno definito “liberale”. Un “nazionalismo” che guardava al futuro, non al passato e perciò voleva una Nazione che fosse costruita attorno ad un fine, uno scopo comune, e non su elementi materiali o comunque esteriori: sangue, territorio, religione, persino lingua, tutti elementi che vincolano al passato e dividono i popoli. Ed è questa l’idea in nome della quale Goffredo Mameli visse ed operò.»
Dall’introduzione dell’autore