Carrello 0
Gramsci conteso. Interpretazioni, dibattiti e polemiche. 1922 - 2012

Gramsci conteso. Interpretazioni, dibattiti e polemiche. 1922 - 2012

Autore: Liguori Guido

ISBN13: 9788864730660

Anno pubblicazione: 2012

€21.85 €23.00

Spedizione gratuita per ordini di almeno €39,90 o in caso di promozione

Spedizione Standard €2,95

Spedizione Espressa €3,95



Formato 15x21cm., stampato su carta FSC, 472 pagine.

Novant’anni di interpretazioni di Gramsci, una mappa per orientarsi nelle letture, nei dibattiti e nelle polemiche – dai giudizi dei suoi contemporanei alla diffusione mondiale della sua fama, soprattutto a partire dagli anni Novanta, quando i marxismi e i marxisti sembravano avviati verso un declino annunciato. Intorno alle diverse interpretazioni di Gramsci che si susseguono e che il libro racconta e spiega – da Gobetti e Prezzolini a Togliatti, da Bobbio ad Althusser, agli odierni cultural studies e subaltern studies diffusi soprattutto nel mondo di lingua inglese, dalle interpretazioni più marcatamente politiche fino alle diatribe storiche e filologiche che hanno corso oggi in Italia nelle sedi scientifiche come nei mass media – si dipana la storia della cultura politica italiana del Novecento e uno dei più significativi aspetti del lascito che essa ha saputo trasmettere alla cultura mondiale di questo secolo. Comprendere i motivi della presenza di Gramsci e la sua originalità è una tappa ineludibile per capire da dove viene la sinistra italiana e quali sono oggi le potenzialità del pensiero critico e del marxismo nel mondo.

Una guida per districarsi nel - le interpretazioni di Gramsci come via utile per leggere l’autore dei Quaderni del carcere, ma anche per avere una panoramica sulla storia della cultura critica dell’ultimo secolo. Questa «nuova edizione riveduta e ampliata», che estende agli ultimi quindici anni le analisi della prima edizione del 1996, spiega perché Gramsci non solo abbia resistito agli anni dell’egemonia neoliberista, ma anche perché possa rappresentare oggi un punto di riferimento per la sinistra a livello mondiale.

INDICE

Prefazione alla seconda edizione p. 11

Introduzione alla prima edizione 15

I. Gramsci negli scritti dei suoi contemporanei (1922-1938) 21
1. Storia di un comunista sardo scritta dai liberali 21
2. Fuori dalla «strada maestra» 26
3. La condanna 27
4. Il carcere 34
5. La morte 39
6. «Antonio Gramsci capo della classe operaia italiana» 43
7. «Una perdita irreparabile» 48
8. Tra Carducci e Pascoli 51

II. Identità e tradizione di partito (1939-1947) 55
1. Gramsci e Togliatti 55
2. Il «partito nuovo» e gli intellettuali 59
3. La «politica di Gramsci» 68
4. Politica e cultura 78
5. Tra Croce e Marx 82

II. Il «Diamat» e i «Quaderni» (1948-1955) 89
1. La guerra fredda e i Quaderni del carcere 89
2. L’«antifascismo» di Gramsci 96
3. Le letture dei Quaderni 99
4. Marxismi dogmatici e non 105
5. Dissonanze 111
6. La storia del Pci 116
7. Un compagno nella leggenda 121
8. Primi bilanci e nuove prospettive 127

IV. Gramsci e la via italiana al socialismo (1956-1959) 133
1. 1956 133
2. «Troppo poco gramsciani» 139
3. Attualità di Gramsci 145
4. Gramsci e il leninismo 148
5. Il convegno di Roma 152
6. Il «ritorno a Marx» 159
7. La città futura 161
8. La polemica sul Risorgimento 165

V. Dalla «nuova storia» del Pci alla crisi dello storicismo (1960-1969) 169
1. L’ultimo Togliatti 169
2. La «nuova storia» del Pci 175
3. Tre biografie 178
4. La «giovane critica» 184
5. La crisi dello storicismo 190
6. Gramsci e la società civile 197
7. La «storicizzazione» di Gramsci 203
8. Nel movimento comunista internazionale 206
9. Lo storicismo e il Pci 208

VI. L’età d’oro (1970-1975) 215
1. Gramsci rimesso sui piedi 215
2. Operaismo e americanismo 219
3. Gramsci soviettista 221
4. Il concetto d’egemonia 223
5. Il primato della politica 227
6. Il marxismo di Gramsci 231
7. Gramsci e lo Stato 235
8. Gramsci e la «nuova sinistra» 239
9. L’«edizione Gerratana» 248

VII. Apogeo e crisi della cultura gramsciana (1976-1977) 251
1. La discussione sul pluralismo 251
2. Egemonia e democrazia 253
3. Il seminario di Frattocchie 260
4. Il convegno di Firenze 265
5. La crisi 269

VII. Dieci anni «a luci spente» (1978-1986) 273
1. Nella crisi del marxismo 273
2. Gramsci «organicista» 274
3. Previsione e prassi 279
4. Gli intellettuali e il potere 284
5. Interpretazioni dell’egemonia 287
6. Nella «fabbrica» dei Quaderni 290
7. Gramsci, la religione, i cattolici 294

IX. Tra politica e filologia (1987-1996) 303
1. Gramsci e il Pci nel 1987 303
2. Gramsci nel mondo 306
3. Il cinquantenario di un «classico» 310
4. Gramsciani e post-gramsciani 314
5. Tra politica e storia 319
6. Gramsci post-comunista 322
7. Gramsci, Togliatti, Stalin 328
8. Gramsci, Tania, Sraffa 333
9. Verso nuove edizioni delle opere di Gramsci 336

X. Liberaldemocratico o comunista critico? (1997-2000) 345
1. Nazionale-internazionale 345
2. Il ritorno della società civile 350
3. Taylorismo e fordismo 355
4. Il metodo di Gramsci 359
5. Storia di un prigioniero 362
6. Il Gramsci conteso di fine millennio 366

XI. Gramsci nel Duemila (2000-2008) 373
1. Per Gramsci 373
2. Ricerche gramsciane 380
3. La traducibilità di Gramsci 389
4. Un rinnovato interesse 396
5. Gramsci e la politica 402

XII. Il ritorno di Gramsci (2009-2012) 411
1. Nuovi strumenti di lavoro 411
2. Sulla «filosofia della praxis» 421
3. La «fortuna» di Gramsci 431
4. Usi creativi 435
5. Le storie e la storia 440
6. Il percorso politico e teorico degli anni del carcere 446
7. Il futuro di Gramsci 458

Indice dei nomi 461

Guido Liguori è docente di Storia del pensiero politico contemporaneo presso l’Università della Calabria, presidente della International Gramsci Society Italia e caporedattore della rivista di cultura politica Critica marxista. Ha ideato e diretto con Fabio Frosini il Seminario della Igs Italia sui Quaderni del carcere. È autore tra l’altro dei seguenti libri: Gramsci. Guida alla lettura (con Chiara Meta, 2005); Sentieri gramsciani (2006, vincitore del Premio Sormani, tradotto in Brasile); La morte del Pci (2009, pubblicato anche in Francia). Ha curato nel 2009 con Pasquale Voza il Dizionario gramsciano 1926-1937, contenente oltre 600 voci scritte da 60 specialisti di diversi paesi.


Condividi


Altri libri in questa collana