Guida alla teoria della relatività. Dalle previsioni di Einstein alle conferme sperimentali

Vittorio Silvestrini

Guida alla teoria della relatività. Dalle previsioni di Einstein alle conferme sperimentali

Prezzo di vendita€11.40 Prezzo regolare€12.00
SKU: 9788864730714
Disponibile
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per iscriverti alla newsletter trovi il form in fondo a questa pagina.

 

Email

Si prega di scrivere solo all'indirizzo di competenza.


Per inviare manoscritti e proposte letterarie: redazione@editoririuniti.it

Verifica i requisiti.


Per invio candidature per lavorare con noi: risorseumane@editoririuniti.it

Verifica le posizioni aperte.


Per richiedere informazioni e testi per corsi universitari: redazione@editoririuniti.it

Consulta la pagina dedicata.


Per i giornalisti che desiderino contattare l'ufficio stampa: redazione@editoririuniti.it


Per ogni altra necessità (disponibilità titoli, ordini, collaborazioni varie, etc): info@editoririuniti.it

 

Chat

In basso a destra di tutte le pagine trovi il pulsante per contattarci direttamente in chat.

 

Telefono

Casa editrice: (+39) 380 4590487

 

Social

https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

 

Cataloghi

Puoi visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica anche in versione pdf.

 

Indirizzo amministrazione

Riceviamo solo su appuntamento. Si prega di inviare manoscritti solo per email.

Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)

Ordina oggi per riceverlo: Loading...

Una delle guide più chiare esaustive e “longeve” sull’argomento, scritta da un grande fisico italiano.

"La teoria della relatività è uno dei più notevoli risultati che la mente dell'uomo abbia mai raggiunto. In questo libro cercherò di spiegare, a chi avrà la pazienza di leggerlo fino in fondo, le principali caratteristiche di questa teoria.

Discuterò quattro punti fondamentali. E' bene, innanzitutto, partire dai fatti: chiarire quali sono i fatti, o meglio, come dicono gli scienziati, le osservazioni sperimentali che, prima della relatività, non trovavano spiegazione, restavano un mistero. Per studiarli e spiegarli è stato necessario sviluppare, appunto, una nuova teoria.

Saremo allora in grado di passare al secondo punto: quali sono le principali leggi della teoria della relatività; che cosa ci dicono, quali ne sono le conseguenze.

Terzo punto: quali previsioni la teoria ci permette di fare: quali mondi, quali nuovi fatti e fenomeni possono essere allargati all'indagine.

La teoria della relatività prevede infatti una lunga serie di esplorazioni e scoperte nel campo dell'infinitamente piccolo (gli atomo, le particelle atomiche) e dell'infinitamente grande (l'universo intero).

Esaminerò infine, e siamo arrivati al quarto punto, quali e quanti fenomeni previsti dalla teoria della relatività, accadono veramente, fino a che punto sono stati riscontrati nella realtà, quanti e quali sono ancora da verificare e controllare."

 

DICONO DI NOI

Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri
clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.