Hannah Arendt e Martin Heidegger. Alle origini della filosofia occidentale

Francesco Fistetti

Hannah Arendt e Martin Heidegger. Alle origini della filosofia occidentale

Prezzo di vendita€14.25 Prezzo regolare€15.00
Risparmia €0.75
SKU: 9788835981107
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per iscriverti alla newsletter trovi il form in fondo a questa pagina.

 

Email della casa editrice

info@editoririuniti.it

 

Invio manoscritti

redazione@editoririuniti.it

È gentilmente richiesto l'invio:

  • del testo (anche parziale e non definitivo) nel formato .doc oppure .pdf;
  • di una sinossi o breve presentazione dell'opera;
  • di un CV o breve biografia dell'autore/i.

    Leggiamo e valutiamo tutte le proposte, ma a causa dell'elevato numero di richieste purtroppo non ci è possibile rispondere a tutti.

    Non pubblichiamo romanzi e poesie.

     

    Invio curriculum *al momento non ci sono posizioni aperte*

    risorseumane@editoririuniti.it

    Candidature inviate ad altri indirizzi non verranno prese in considerazione.

     

    Telefono

    Casa editrice: (+39) 380 4590487

    (per informazioni su ordini e disponibilità titoli scrivere a info@editoririuniti.it)

     

    Social

    https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

    https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

     

    Cataloghi

    Cliccare per visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica.

     

    Indirizzo amministrazione

    Editori Riuniti
    Via di Fioranello, 56
    00134 Roma (RM)

     

    Promozione e distribuzione

    Siamo distribuiti su tutto il territorio nazionale da Messaggerie Libri. La promozione è affidata a EmmePromozione.

    Scampata all’apocalisse del nazionalsocialismo ed emigrata dalla Germania, dove era stata allieva prediletta di Heidegger, Arendt amava dichiarare di non essere una filosofa e di guardare alla politica «con occhi sgombri dalla filosofia». È il dissidio tra filosofia e politica così come si presenta con la «svolta antisocratica» di Platone agli esordi della cultura occidentale che il saggio di Fistetti intende illustrare. Che cos’è la politica? Che cos’è la libertà? Quali sono i principi e le condizioni dell’agire politico? Sono queste le domande che attraversano il cammino di pensiero di Arendt, compreso il suo confronto con Heidegger, e ne segnano la profonda originalità e la palpitante attualità.


    Pag. 178, formato 15x21 cm., pubblicato a dicembre 2017.

    Vedi gli altri volumi della collana Biblioteca.


    INDICE

    Prefazione alla seconda edizione

    Introduzione

    I. La polis di Platone

    Filosofia e politica: un conflitto originario

    Il re filosofo

    La metretica del Bene

    Lo specchio come pseudo-artefice

    La spoliticizzazione heideggeriana di Platone

    Una sovranità «senza potere»

    Il filosofo nella caverna

    II. Heidegger e Socrate

    La «Vorlesung» marburghese del semestre invernale 1924-25

    Heidegger nella trappola di Platone

    L’Uno e il due-in-uno

    Libertà ed «Ereignis»: Socrate e Heidegger

    Dalla Volontà al pensiero tautologico

    Il logos tra agonalità e violenza

    Libertà e logos

    La svolta antisocratica del logos occidentale

    L’eclisse della libertà politica

    Heidegger tra socratismo e comunità di popolo

    III. La sfida della verità nell’epoca tragica dei Greci

    L’atteggiamento produttivo del «Dasein» greco

    Il Bene al di là dell’Essere

    La «phronesis» come «Worumwillen» del «Dasein» greco

    Il conflitto tra «vita teoretica» e «vita politica»

    Il Bene come ultimo «Worumwillen»

    La «sophia» come la modalità piú pura dell’agire

    La sfida della verità

    La democrazia introvabile

    La «Führerschaft» del sapere

    La Führung della filosofia


    Francesco Fistetti insegna Storia della Filosofia presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Bari. Dirige la collana Humanities presso la casa editrice Pensa Multimedia (Lecce/Brescia), è condirettore della rivista Post-filosofie e fa parte del Consiglio di Direzione della Revue du M.A.U.S.S. È uno dei primi firmatari del Manifesto convivialista. Tra i suoi lavori più recenti: Il Novecento nello specchio dei filosofi (D’Anna, 2013), Chiasmi filosofici tra Europa e America (Pensa Multimedia, 2015), Convivialità. Una filosofia per il XXI secolo (il nuovo melangolo, 2017), Verso una società conviviale. Una discussione con Alain Caillé (ETS, 2017).

    TRUSTPILOT