I Garibaldini

Dumas Alexandre

I Garibaldini

Prezzo di vendita€17.10 Prezzo regolare€18.00
SKU: 9788864730424
Disponibile
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per iscriverti alla newsletter trovi il form in fondo a questa pagina.

 

Email

Si prega di scrivere solo all'indirizzo di competenza.


Per inviare manoscritti e proposte letterarie: redazione@editoririuniti.it

Verifica i requisiti.


Per invio candidature per lavorare con noi: risorseumane@editoririuniti.it

Verifica le posizioni aperte.


Per richiedere informazioni e testi per corsi universitari: redazione@editoririuniti.it

Consulta la pagina dedicata.


Per i giornalisti che desiderino contattare l'ufficio stampa: redazione@editoririuniti.it


Per ogni altra necessità (disponibilità titoli, ordini, collaborazioni varie, etc): info@editoririuniti.it

 

Chat

In basso a destra di tutte le pagine trovi il pulsante per contattarci direttamente in chat.

 

Telefono

Casa editrice: (+39) 380 4590487

 

Social

https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

 

Cataloghi

Puoi visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica anche in versione pdf.

 

Indirizzo amministrazione

Riceviamo solo su appuntamento. Si prega di inviare manoscritti solo per email.

Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)

Ordina oggi per riceverlo: Loading...

Il giornale che il mio amico Dumas vuole fondare a Palermo avrà il bel titolo di Indipendente, e tanto più lo meriterà quanto più vorrà evitare di risparmiarmi critiche se mi allontanassi dal mio dovere di figlio del popolo e dai miei principi umanitari. G. Garibaldi”

Nel 1860 il funambolo creolo, in antico e costante conflitto con l’ambiente accademico parigino è di nuovo in una fase di ascesa. Può finalmente realizzare un antico sogno: un lungo viaggio in Grecia e in Medio Oriente, che gli permetterà di rinnovare profondamente il repertorio del suo immaginario e di dedicare al Mediterraneo, crocevia di popoli e culture, una nuova narrazione contemporanea. Ma sui preparativi del viaggio irrompe la Storia: interrotto nel 1859 dalle diplomazie europee il processo dell’indipendenza italiana, agli inizi del 1860 è Garibaldi a riprendere l’iniziativa, per risolvere militarmente la questione dell’Unità italiana con una spedizione contro il regno borbonico.

Dumas e Garibaldi si conoscono indirettamente da più di dieci anni, dai tempi dell’assedio di Montevideo. È stato Dumas, tra i primi, a trasformare l’immagine di Garibaldi, considerato dai conservatori latinoamericani un bandito e un saccheggiatore, e in Europa un pericoloso e inaffidabile sovversivo, in quella figura di purissimo e disinteressato rivoluzionario internazionale, campione di giustizia sociale e di sobrietà personale che si affermerà con l’impresa dei Mille. Accanto all’ammirazione incondizionata per Garibaldi, entra in gioco un altro elemento, di ordine strettamente autobiografico: Dumas ha da sempre un conto aperto con i Borboni di Napoli, ai quali attribuisce la responsabilità di aver avvelenato suo padre, reduce dall’Egitto e catturato di sorpresa a Taranto, fu rinchiuso nelle segrete di Brindisi col generale Manscourt e lo scienziato Dolomieu. Furono tutti e tre avvelenati Dolomieu morì, Manscourt diventò pazzo, suo padre resisté e non morì che sei anni dopo di cancro allo stomaco.

È la Storia migliore a coinvolgere Dumas nel gennaio 1860. E Garibaldi, vendicatore di popoli, entra facilmente nell’universo poetico e mitologico del generoso autore di Georges e del Comte de Monte-Cristo (Il conte di Montecristo). Dumas incontra Garibaldi a Torino il 4 gennaio, e si impegna a procurare armi per la spedizione. A Marsiglia acquista una goletta, l’Emma, elegante e soprattutto veloce; a bordo, poche persone, e una cassa di carabine che ha promesso a Garibaldi. Inizia così il viaggio di Dumas. La testimonianza diretta è integrata con informazioni, documenti, testimonianze altrui, e compone un quadro a più dimensioni dell’epopea garibaldina.

Di Alexandre Dumas padre (1802-1870) pochi sanno che imbarcatosi a Marsiglia nella primavera del 1860 alla volta dell’Oriente, durante uno scalo a Genova, cambiato programma, si unì ai garibaldini, raggiungendo a Palermo il 9 giugno il generale. Dalla straordinaria esperienza della conquista dell’isola nasce appunto la cronaca de I Garibaldini, nelle pagine della quale il romanziere ricrea la calda ed esaltante atmosfera in cui si svolse la spedizione dei Mille.

DICONO DI NOI

Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri
clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.