Carrello 0
I gas di Mussolini. Il fascismo e la guerra d'Etiopia

I gas di Mussolini. Il fascismo e la guerra d'Etiopia

Autore: Angelo Del Boca

ISBN13: 9788835981992

Anno pubblicazione: 2007

€15.20 €16.00

Spedizione gratuita per ordini di almeno €39,90 o in caso di promozione

Spedizione Standard €2,95

Spedizione Espressa €3,95



Il mito della presunta "diversità" del nostro colonialismo, della sua umanità e tolleranza, ha a lungo consentito di rimuovere i sensi di colpa e oscurato la necessità di un'indagine rigorosa. La guerra chimica scatenata dal fascismo in Etiopia rimane uno dei capitoli più oscuri e controversi del nostro recente passato; questo volume, nel fornire una ricostruzione rigorosamente scientifica, intende costituire anche una sorta di deterrente contro le facili riabilitazioni del regime mussoliniano. Ai saggi di Del Boca si accompagnano scritti di Rochat, Pedriali e Gentili, che documentano le strategie dei comandi italiani riguardo all'uso di armi chimiche, e il testo dei telegrammi inviati da Mussolini a Badoglio e Graziani, dai quali emerge il quadro di una campagna militare progettata come una vera e propria guerra di sterminio. Questa nuova edizione è arricchita da una prefazione di Nicola Labanca.


Prefazione di Nicola Labanca.

Con contributi di Giorgio Rochat, Ferdinando Pedriali e Roberto Gentilli.

Formato 14x21 cm., 208 pagine, stampato su carta FSC.


INDICE

Prefazione alla seconda edizione. Il passato coloniale come storia contemporanea di Nicola Labanca

1. Un libro fortunato, da rileggere - 2. La difficoltà di parlare di colonie - 3. Occasioni non colte - 4. Un dibattito internazionale è in corso - 5. Studiosi italiani al lavoro- 6. Recenti segnali incoraggianti - 7. Problemi

I gas di Mussolini

Introduzione di Angelo Del Boca

I. Angelo Del Boca, I telegrammi operativi di Mussolini

II. Angelo Del Boca, Le fonti etiopiche e straniere sull’impiego dei gas
1. Il terrore viene dal cielo - 2. La testimonianza di Marcel Junod - 3. Un cubano sull’Amba Aradam

III. Giorgio Rochat, L’impiego dei gas nella guerra d’Etiopia 1935-1936
1. I gas tra le due guerre mondiali - 2. Il Servizio chimico in Eritrea 1935-36 - 3. L’artiglieria - 4. L’aeronautica - 5. I gas in Somalia - 6. La continuazione dei bombardamenti a gas - 7. Censura, rimozione e mistificazioni - 8. Appendice 1996

IV. Ferdinando Pedriali, Le armi chimiche in Africa Orientale: storia, tecnica, obiettivi, efficacia
1. La tecnica - 2. Gli obiettivi - 3. L’efficacia - 4. Conclusioni

V. Roberto Gentilli, La storiografia aeronautica e il problema dei gas
1. Elenco completo dei bombardamenti a gas sul fronte Nord - 2. Elenco completo dei bombardamenti a gas sul fronte Sud - 3. Azioni con aggressivi chimici dopo la proclamazione dell’impero riportate nei Diari storici dei reparti dell’aeronautica AOI

VI. Angelo Del Boca, Una lunga battaglia per la verità
1. La rimozione delle colpe - 2. Le amnesie di Lessona - 3. Il sogno africano di Montanelli - 4. Il governo si pronuncia - 5. Lungo il processo di smitizzazione

Note


Angelo Del Boca (Novara, 23 maggio 1925 – Torino, 6 luglio 2021), storico e giornalista, si è occupato in particolare della colonizzazione italiana in Africa. Tra i suoi libri: La guerra d’Abissinia (1965); Gli italiani in Africa Orientale (4 voll. 1976-84); Gli italiani in Libia (2 voll. 1986-88); L’Africa nella coscienza degli italiani. Miti, memorie, errori, sconfitte (1992); Il Negus. Vita e morte dell’ultimo re dei re (1995); Italiani brava gente? (2005); A un passo dalla foce (2007).


Condividi


Altri libri in questa collana