I nazionalismi nell'Europa contemporanea

Rogers Brubaker

I nazionalismi nell'Europa contemporanea

Prezzo di vendita€9.90
Non disponibile
SKU: 9788835945550

Contatti

Newsletter

Per iscriverti alla newsletter trovi il form in fondo a questa pagina.

 

Email

Si prega di scrivere solo all'indirizzo di competenza.


Per inviare manoscritti e proposte letterarie: redazione@editoririuniti.it

Verifica i requisiti.


Per invio candidature per lavorare con noi: risorseumane@editoririuniti.it

Verifica le posizioni aperte.


Per richiedere informazioni e testi per corsi universitari: redazione@editoririuniti.it

Consulta la pagina dedicata.


Per i giornalisti che desiderino contattare l'ufficio stampa: redazione@editoririuniti.it


Per ogni altra necessità (disponibilità titoli, ordini, collaborazioni varie, etc): info@editoririuniti.it

 

Chat

In basso a destra di tutte le pagine trovi il pulsante per contattarci direttamente in chat.

 

Telefono

Casa editrice: (+39) 380 4590487

 

Social

https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

 

Cataloghi

Puoi visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica anche in versione pdf.

 

Indirizzo amministrazione

Riceviamo solo su appuntamento. Si prega di inviare manoscritti solo per email.

Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)

Culla del nazionalismo moderno nel diciottesimo secolo, l'Europa sembrava destinata anche a diventarne la tomba. Invece lungi dallo spingersi oltre lo Stato-nazione, l'Europa di oggi sembra aver ingranato una brusca marcia indietro con la disintegrazione dell'Unione Sovietica, della Jugoslavia e della Cecoslovacchia.

Questa imponente riorganizzazione dello spazio politico ha generato forme di nazionalismo particolari, in alcuni casi esplosive: il nazionalismo autonomista delle minoranze nazionali, il nazionalismo "nazionalizzatore" dei nuovi Stati nei quali le minoranze vivono, il nazionalismo che guarda oltre confine alle "patrie nazionali esterne", alle quali le minoranze si sentono di appartenere etnicamente.

Confrontando i nazionalismi attuali con quelli dell'Europa tra le due guerre, Brubaker delinea un quadro sofisticato e complesso di uno dei problemi principali con cui la nuova Europa deve confrontarsi.


DICONO DI NOI

Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri
clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.