I nazisti. I rapporti tra Italia e Germania nelle fotografie dell'Istituto Luce

Carlo Gentile, Lutz Klinkhammer, Steffen Prauser

I nazisti. I rapporti tra Italia e Germania nelle fotografie dell'Istituto Luce

Prezzo di vendita€17.10 Prezzo regolare€18.00
SKU: 9788835952510
Disponibile
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per iscriverti alla newsletter trovi il form in fondo a questa pagina.

 

Email

Si prega di scrivere solo all'indirizzo di competenza.


Per inviare manoscritti e proposte letterarie: redazione@editoririuniti.it

Verifica i requisiti.


Per invio candidature per lavorare con noi: risorseumane@editoririuniti.it

Verifica le posizioni aperte.


Per richiedere informazioni e testi per corsi universitari: redazione@editoririuniti.it

Consulta la pagina dedicata.


Per i giornalisti che desiderino contattare l'ufficio stampa: redazione@editoririuniti.it


Per ogni altra necessità (disponibilità titoli, ordini, collaborazioni varie, etc): info@editoririuniti.it

 

Chat

In basso a destra di tutte le pagine trovi il pulsante per contattarci direttamente in chat.

 

Telefono

Casa editrice: (+39) 380 4590487

 

Social

https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

 

Cataloghi

Puoi visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica anche in versione pdf.

 

Indirizzo amministrazione

Riceviamo solo su appuntamento. Si prega di inviare manoscritti solo per email.

Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)

Ordina oggi per riceverlo: Loading...

Il viaggio di Hitler in Italia nella primavera del 1938 e, un anno dopo, la firma del Patto d'acciaio, sono due momenti in cui un'alleanza non del tutto scontata, quella tra l'Italia di Mussolini e la Germania nazista, trova la sua espressione più visibile. Da allora la presenza della croce uncinata e dei gerarchi nazisti deborda, anche nella documentazione fotografica dell'Istituto Luce.

Molti aspetti drammatici di quegli anni e di quell'alleanza si leggono solo in controluce nel bianco e nero delle immagini ufficiali. La storia dei rapporti tra Hitler e Mussolini, tra Germania nazista e Italia fascista, è meno lineare di quanto si possa credere: comincia in sordina, gli aspetti aggressivi sono quasi ignorati nelle foto di regime e l'Austria è una fonte di contrasti troppo forte perché si possa parlare di vicinanza politica. Ma con gli anni le convergenze, culturali e politiche, si fanno strada più decisamente e la svastica invade a poco a poco l'immaginario collettivo degli italiani.

I punti d'incontro messi in risalto dalle immagini dell'Istituto Luce non riguardano le leggi razziali, le camere a gas e i campi di sterminio, ma gli allestimenti delle geometrie della folla e le coreografie delle grandi adunate. I protagonisti di questi documenti sono gli alti gerarchi, propugnatori virili e marziali di una nuova gioventù, pure nel sangue e nello spirito, o eleganti ammiratori, in divisa, delle opere d'arte di cui è ricca l'Italia.


DICONO DI NOI

Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri
clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.