
I nazisti. I rapporti tra Italia e Germania nelle fotografie dell'Istituto Luce
Autore: Carlo Gentile, Lutz Klinkhammer, Steffen Prauser
ISBN13: 9788835952510
Anno pubblicazione: 2003
Spedizione gratuita per ordini di almeno €39,90 o in caso di promozione
Spedizione Standard €2,95
Spedizione Espressa €3,95
Pagine: 272, formato 16x23 cm. con alette.
Con fotografie in bianco e nero su carta patinata.
Il viaggio di Hitler in Italia nella primavera del 1938 e, un anno dopo, la firma del Patto d'acciaio, sono due momenti in cui un'alleanza non del tutto scontata, quella tra l'Italia di Mussolini e la Germania nazista, trova la sua espressione più visibile. Da allora la presenza della croce uncinata e dei gerarchi nazisti deborda, anche nella documentazione fotografica dell'Istituto Luce.
Molti aspetti drammatici di quegli anni e di quell'alleanza si leggono solo in controluce nel bianco e nero delle immagini ufficiali. La storia dei rapporti tra Hitler e Mussolini, tra Germania nazista e Italia fascista, è meno lineare di quanto si possa credere: comincia in sordina, gli aspetti aggressivi sono quasi ignorati nelle foto di regime e l'Austria è una fonte di contrasti troppo forte perché si possa parlare di vicinanza politica. Ma con gli anni le convergenze, culturali e politiche, si fanno strada più decisamente e la svastica invade a poco a poco l'immaginario collettivo degli italiani.
I punti d'incontro messi in risalto dalle immagini dell'Istituto Luce non riguardano le leggi razziali, le camere a gas e i campi di sterminio, ma gli allestimenti delle geometrie della folla e le coreografie delle grandi adunate. I protagonisti di questi documenti sono gli alti gerarchi, propugnatori virili e marziali di una nuova gioventù, pure nel sangue e nello spirito, o eleganti ammiratori, in divisa, delle opere d'arte di cui è ricca l'Italia.
Carlo Gentile, laureato in Storia contemporanea all'università di Colonia, studia la seconda guerra mondiale e la storia del nazismo. E' consulente di procure italiane e tedesche in istruttorie e processi nei confronti di criminali di guerra nazisti. Ha pubblicato numerosi saggi sull'apparato di repressione nazista in Italia.
Lutz Klinkhammer si occupa del settore di storia contemporanea dell'Istituto storico-germanico di Roma. Ha insegnato all'università di Colonia con soggiorni di ricerca a Monaco e Parigi. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: L'occupazione tedesca in Italia (1996), Stragi naziste in Italia. La guerra contro i civili 1943-44 (1997).
Steffen Prauser, laureato in Storia contemporanea all'università di Francoforte sul Meno, si occupa dell'occupazione tedesca in Italia. Tra le sue pubblicazioni un saggio su Via Rasella e le Fosse Ardeatine intitolato Mord in Rom (2002).