
Il 1956 e la via italiana al socialismo
Autore: Palmiro Togliatti
ISBN13: 9788864732718
Anno pubblicazione: 2016
Spedizione gratuita per ordini di almeno €39,90 o in caso di promozione
Spedizione Standard €2,95
Spedizione Espressa €3,95
Pagine: 176.
A cura di Alexander Höbel.
Il 1956 è l’anno in cui il Pci, dopo il Rapporto Krusciov sulla «destalinizzazione» e i «fatti d’Ungheria», rilancia e precisa il suo progetto di «via italiana al socialismo», intesa come via democratica fondata sulle riforme di struttura e sull’applicazione integrale della Costituzione. L’anno «terribile» e «indimenticabile» si chiude con quella Dichiarazione programmatica approvata dall’VIII Congresso che costituisce la sintesi più organica della «via italiana»: un’elaborazione che ha in Palmiro Togliatti il maggiore protagonista, e che ha un precedente fondamentale nei suoi discorsi alla Costituente. Nel presente volume sono dunque raccolti alcuni tra i principali contributi di Togliatti sulla «via italiana» e sulle nuove problematiche poste dal XX Congresso del Pcus, dal rapporto al Cc che apre la fase congressuale alla celebre intervista a Nuovi Argomenti.
INDICE
Introduzione di Alexander Höbel
Il 1956 e la via italiana al socialismo
Elementi per una dichiarazione programmatica approvati dall’VIII Congresso del Pci, dicembre 1956
Intervista a «Nuovi Argomenti» maggio-giugno 1956
La via italiana al socialismo, 24 giugno 1956
Postilla a Garaudy, dicembre 1956
Appendice
Relazione alla I Sottocommissione dell’Assemblea Costituente, marzo 1947
Alexander Höbel (Napoli, 1970) è assegnista di ricerca in Storia contemporanea presso l'università di Napoli "Federico II" e collaboratore della fondazione Gramsci. Ha pubblicato vari saggi sulla storia del Pci, ha curato il volume Il Pci e il 1956, La Città del Sole 2006, ed è autore dei libri Il Pci di Luigi Longo (1964-1969), Edizioni scientifiche italiane 2010, e Luigi Longo, una vita partigiana (1900- 1945), Carocci 2013.