
Il Comitato per la salvezza dei bambini di Napoli 1946-1954
Autore: Giulia Buffardi
ISBN13: 9788864732688
Anno pubblicazione: 2016
Spedizione gratuita per ordini di almeno €39,90 o in caso di promozione
Spedizione Standard €2,95
Spedizione Espressa €3,95
Pagine: 194.
Introduzione di Guido D’Agostino.
Una vicenda inquadrata negli anni terribili del secondo dopoguerra, di cui è protagonista il Partito comunista napoletano attraverso l’iniziativa del “Comitato per la salvezza dei bambini di Napoli”. All’incirca 10-12 mila bambini, individuati, ‘ripuliti’, accompagnati da schede di riconoscimento, forniti di cappotti ed indumenti, lasciano, su lunghi treni, la stazione di Napoli per essere ospitati presso famiglie del Centro e Nord-Italia. Ma quali pensieri attraversano le piccoli menti? L’Autrice ha ritrovato e intervistato alcuni di quei bambini di allora, raccogliendone, per come possibile, la memoria del tempo andato, con le impressioni e le valutazioni dell’oggi. Così ne è venuto fuori un caleidoscopio di immagini e di emozioni, a volta ‘spiazzanti’ o per l’evanescenza del ricordo o la sua rimozione, quanto, al contrario, per il groviglio di sentimenti, indelebili, generato dagli eventi.
INDICE
Nota dell'autrice
Introduzione
I. Salviamo l'infanzia di Napoli
II. Attori, comprimari, protagonisti
III. "A viva voce". I bambini del '47 ricordano
Bibliografia
Riviste e quotidiani
Indice dei nomi
Giulia Buffardi nata a Napoli, dal 2001 svolge l’incarico di direttrice dell’Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell’Antifascismo e dell’Età contemporanea “Vera Lombardi”.
Coautrice e curatrice di alcuni volumi, tra cui I verbali del CLNN 1943-1946 (1995), Dedicato a Vera, una raccolta di scritti in onore di Vera Lombardi (1996), Questioni di storia e istituzioni del Regno di Napoli. Secoli XV-XVIII (2005), Repertorio- Dizionario dei Comuni della Provincia di Napoli. Storia, società, cultura a cura di G. D’Agostino (2007), in cui ha redatto la storia di alcuni comuni della provincia di Napoli e Maurizio Valenzi. La ragione, la passione (2009).
Dal 2007 cura in occasione dell’anniversario delle Quattro Giornate di Napoli (27 settembre - 1 ottobre 1943) i volumi della collana Dalle Quattro Giornate un impegno per Napoli.
Ha trattato in maniera più concisa in «Quel treno lungo lungo...». Il Comitato per la salvezza dei bambini di Napoli 1946-1947 (2010) l’iniziativa del Partito comunista napoletano.
Ha collaborato con diverse recensioni alle riviste «Italia Contemporanea», «Nord e Sud», e attualmente a «Resistoria», «Meridione. Sud e Nord nel Mondo», curandone anche alcuni numeri monografici.