Il corpo della musa. Erotismo e pornografia nella letteratura italiana dal '200 al '900

Riccardo Reim

Il corpo della musa. Erotismo e pornografia nella letteratura italiana dal '200 al '900

Prezzo di vendita€28.50 Prezzo regolare€30.00
SKU: 9788835952794

Contatti

Newsletter

Per iscriverti alla newsletter trovi il form in fondo a questa pagina.

 

Email

Si prega di scrivere solo all'indirizzo di competenza.


Per inviare manoscritti e proposte letterarie: redazione@editoririuniti.it

Verifica i requisiti.


Per invio candidature per lavorare con noi: risorseumane@editoririuniti.it

Verifica le posizioni aperte.


Per richiedere informazioni e testi per corsi universitari: redazione@editoririuniti.it

Consulta la pagina dedicata.


Per i giornalisti che desiderino contattare l'ufficio stampa: redazione@editoririuniti.it


Per ogni altra necessità (disponibilità titoli, ordini, collaborazioni varie, etc): info@editoririuniti.it

 

Chat

In basso a destra di tutte le pagine trovi il pulsante per contattarci direttamente in chat.

 

Telefono

Casa editrice: (+39) 380 4590487

 

Social

https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

 

Cataloghi

Puoi visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica anche in versione pdf.

 

Indirizzo amministrazione

Riceviamo solo su appuntamento. Si prega di inviare manoscritti solo per email.

Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)

La parola è parte dell'eros ed è in grado di accendere il desiderio (si pensi al libro "galeotto" di Paolo e Francesca), eppure la cultura occidentale ha sempre condannato l'erotizzazione del discorso: si teme il momento in cui tace il linguaggio della ratio per far posto al linguaggio del corpo, che viene allora detto basso, animale, "osceno" proprio perché immediato e inequivocabile, presente e imperioso.

La vastissima e insospettabile produzione analizzata in questo libro - per la prima volta in modo così organico e completo - rivela una dimensione della letteratura italiana che è tempo ormai di liberare da equivoci, silenzi e censure: una sorprendente, insolente, divertita "altra faccia" che annovera la produzione "condannata" di grandi autori (dai celebri Aretino e Baffo agli insospettabili Della Casa, Galileo Galilei, Settembrini e De Amicis, a nomi poco noti ai più, come Antonio Rocco o Ferrante Pallavicino) accanto a una pubblicistica spesso tanto più diffusa quanto più scadente, come ad esempio la "letteratura goliardica" di fine '800.

Il corpo della musa si offre al lettore come una sicura mappa per esplorare un territorio quanto mai vario e ancora pressoché sconosciuto, fornendo, per di più, precise notizie biografiche e bibliografiche nonché un'ampia scelta di testi rari e introvabili.

In appendice un dizionario per autori e opere anonime o di incerta attribuzione.

DICONO DI NOI

Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri
clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.