
Il delitto di San Patrignano. Il caso Russo/Maranzano
Autore: Battistini A.
ISBN13: 9788835981978
Anno pubblicazione: 2021
Spedizione gratuita per ordini di almeno €39,90 o in caso di promozione
Spedizione Standard €2,95
Spedizione Espressa €3,95
[...] Quando nell’autunno del 2019 venni contattato da Netflix per intervistarmi sulla “perizia psichiatrica” che, come Consulente Tecnico d’Ufficio, effettuai nel 1993 su Alfio Russo, il principale imputato dell’omicidio avvenuto a San Patrignano, mi chiesi per prima cosa se questa docuserie, concepita per essere distribuita in 190 paesi, sarebbe stata una rivisitazione di maniera, più o meno agiografica, della storia della Comunità creata da Vincenzo Muccioli, perché in tal caso non sarei stato disponibile. Né avrei aderito a un’operazione dissacratoria che avesse posto unicamente in luce le “macchie” di Sanpa. [...]
[...] Com’era prevedibile la sua uscita ha avuto in Italia una risonanza formidabile, riaccendendo un dibattito mai sopito, passionale, spesso decisamente di parte, espressione di posizioni manichee che non contribuiscono all’unico fondamentale obiettivo di ogni seria indagine: la ricerca della verità. Di tutta la verità, che riguardi il buono o il meno buono, lo sconcertante o il drammatico di questa straordinaria esperienza. [...]
[...] “La perizia psichiatrica”, unitamente ai verbali degli interrogatori dei principali imputati, venne pubblicata nel 1995 dagli Editori Riuniti col titolo Il delitto di San Patrignano all’indomani del processo che vedeva coinvolto non solo Alfio Russo ma anche, con diversa imputazione, Vincenzo Muccioli. [...]
Dall’introduzione del 2021
Formato 13x21 cm., 128 pagine.
INDICE
Introduzione (2021)
Prefazione (1995)
Il delitto di San Patrignano
Il caso Russo/Maranzano
Il fatto
Verbali degli interrogatori degli imputati indagati
Perizia psichiatrica di Alfio Russo
Post-scriptum
La sentenza
Angelo Battistini, psichiatra e psicologo medico, dal 1973 al 1988 ha lavorato presso le istituzioni psichiatriche di Rimini sia come psichiatra che come neuropsichiatra infantile. Attualmente è membro ordinario – dal 1999 con funzioni di training – della Società Psicoanalitica Italiana (SPI). Dopo esserne stato segretario scientifico, dal 2006 al 2011 è stato Presidente del Centro Psicoanalitico di Bologna. Ha curato per Boringhieri Le nevrosi infantili (1983), per Antigone edizioni Lo sguardo psicoanalitico (2007), per Guaraldi Il resto del lettino (2008), per Mimesis Atteggiamenti mentali inconsci e clinica psicoanalitica (2017). Con Cinzia Carnevali e Gabriella Vandi ha curato per Pendragon Federico Fellini. La vita è sogno, il sogno è vita (2020). Dal 2003 al 2018 ha tenuto sulle pagine di Rimini del Resto del Carlino una rubrica di psicoanalisi e vita quotidiana. Nel 2020 ha fondato, insieme ad altri 21 colleghi il Centro Adriatico di Psicoanalisi di cui è stato il primo presidente. Vive ed esercita a Rimini come psicoanalista.