Il disprezzo per i poveri. Due scritti sulle radici dell’avversione liberista per lo stato sociale
Il disprezzo per i poveri. Due scritti sulle radici dell’avversione liberista per lo stato sociale

Townsend Joseph

Il disprezzo per i poveri. Due scritti sulle radici dell’avversione liberista per lo stato sociale

Prezzo di vendita€9.03 Prezzo regolare€9.50
Risparmia €0.47
SKU: 9788835982388
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per iscriverti alla newsletter trovi il form in fondo a questa pagina.

 

Email

Si prega di scrivere solo all'indirizzo di competenza.


Per inviare manoscritti e proposte letterarie: redazione@editoririuniti.it

Verifica i requisiti.


Per invio candidature per lavorare con noi: risorseumane@editoririuniti.it

Verifica le posizioni aperte.


Per richiedere informazioni e testi per corsi universitari: redazione@editoririuniti.it

Consulta la pagina dedicata.


Per i giornalisti che desiderino contattare l'ufficio stampa: redazione@editoririuniti.it


Per ogni altra necessità (disponibilità titoli, ordini, collaborazioni varie, etc): info@editoririuniti.it

 

Chat

In basso a destra di tutte le pagine trovi il pulsante per contattarci direttamente in chat.

 

Telefono

Casa editrice: (+39) 380 4590487

 

Social

https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

 

Cataloghi

Puoi visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica anche in versione pdf.

 

Indirizzo amministrazione

Riceviamo solo su appuntamento. Si prega di inviare manoscritti solo per email.

Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)

Il volume raccoglie due scritti che il reverendo Joseph Townsend pubblicò alla fine del XVIII secolo contro le leggi che aiutavano i poveri a sopravvivere. Quelle leggi regolavano il welfare state dell’epoca. Questo libro ci aiuta a comprendere quanto siano radicate nel tempo le posizioni ideologiche liberiste, cui si ispirano le politiche dei governi conservatori, che ora chiedono una compressione, quando non la cancellazione, dei diritti sociali. Perfino il lessico dei due pamphlet di Townsend riecheggia nel linguaggio dei politici e di chi nega la necessità che lo Stato si occupi dei cittadini e delle persone più bisognose e sfortunate. Alla base dell’avversione per l’aiuto dato con risorse pubbliche ai soggetti più fragili economicamente e socialmente, vi è il timore di indebolire un sistema di selezione sociale, nel quale le ineguaglianze sono il risultato dell’operare di leggi di natura e le differenze di condizioni di vita dipendono unicamente dai comportamenti individuali. Occorre perciò rassegnarsi, riteneva Townsend, all’impotenza di ogni politica redistributiva per migliorare le sorti delle persone indigenti.

DICONO DI NOI

Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri
clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.