Il dominio della politica

Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Nicolao Merker

Il dominio della politica

Prezzo di vendita€22.80 Prezzo regolare€24.00
SKU: 9788835982197
Disponibile
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per iscriverti alla newsletter trovi il form in fondo a questa pagina.

 

Email

Si prega di scrivere solo all'indirizzo di competenza.


Per inviare manoscritti e proposte letterarie: redazione@editoririuniti.it

Verifica i requisiti.


Per invio candidature per lavorare con noi: risorseumane@editoririuniti.it

Verifica le posizioni aperte.


Per richiedere informazioni e testi per corsi universitari: redazione@editoririuniti.it

Consulta la pagina dedicata.


Per i giornalisti che desiderino contattare l'ufficio stampa: redazione@editoririuniti.it


Per ogni altra necessità (disponibilità titoli, ordini, collaborazioni varie, etc): info@editoririuniti.it

 

Chat

In basso a destra di tutte le pagine trovi il pulsante per contattarci direttamente in chat.

 

Telefono

Casa editrice: (+39) 380 4590487

 

Social

https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

 

Cataloghi

Puoi visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica anche in versione pdf.

 

Indirizzo amministrazione

Riceviamo solo su appuntamento. Si prega di inviare manoscritti solo per email.

Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)

Ordina oggi per riceverlo: Loading...

Il dominio della politica è un’antologia ormai classica che traccia, attraverso un’ampia scelta di testi che vanno dal 1794 al 1831, un ricco profilo dello Hegel pensatore politico.

All’attenzione verso le vicende storiche della sua epoca si accompagna in questi scritti la capacità di rapportarle costantemente a un orizzonte di riflessione più ampio, sulla base della convinzione che la teoria, lungi dall’essere astratta speculazione intellettuale, è la vera “levatrice delle cose”.

Ma il rapporto di reciproco stimolo tra sistematizzazione filosofica e analisi dei fenomeni contingenti è solo uno dei motivi di interesse di questi scritti politici di Hegel: in essi si trova anche formulata una spiegazione quanto mai attuale della separazione tra la “società civile”, insofferente di regole e indirizzi, e lo Stato, che deve invece farsi carico di una visione globale e armonizzatrice.

 

DICONO DI NOI

Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri
clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.